EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 'Ufficio centrale di meteorologia, in Meteorol. prat., XII (1931), pp. 164-187; Riunioni dei geofisici e degli assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti, ibid., XV (1934), pp. 156-165, 189-204, 248 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] gruppo di scritti del G., risalente agli anni trascorsi a Vigna di Valle, ha per oggetto argomenti di astronomia, meteorologia e aerologia aeronautica: Il vento a varie altezze nell'atmosfera, in Bollettino dell'Aero Club di Roma, IX (1914), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] iniziativa crediamo sia da ricondurre la nascita dei due organismi appena citati. Il F. prese subito servizio alla Stazione aerologica-principale di Vigna di Valle, situata sul ciglio della cinta craterica del lago di Bracciano, sorta nel 1910 come ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] a Roma il 24 dicembre 1894, in Memorie della Società degli spettroscopisti italiani, XXIV (1895), pp. 1-2; La spedizione aerologica italiana a Zanzibar, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, XXX (1908), parte I, pp. 1-34; L ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , contiene la termologia; il secondo, dedicato ad A. M. Lorgna, la meteorologia; il terzo, dedicato a V. A. Cigna, l'Aerologia - ossia la fisica dei gas - e l'ottica. L'ultimo, dedicato agli scolari, in lingua latina, avrebbe dovuto essere l'ottavo ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] celebri autori latini, Londra [ma Venezia] 1761; Per la laurea dottorale del Signor Agostino Paradisi, Bologna 1762; L’aerologia o sia Le meteore, Modena 1773; Pel sospiratissimo ritorno di sua altezza serenissima Francesco III, Modena 1776.
Fonti e ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera...
aerologico
aerològico agg. [der. di aerologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’aerologia: strumenti a.; osservazioni a.; sondaggio a. (o meteorologico), compiuto per mezzo di palloni sonda o di aeroplani opportunamente attrezzati.