NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] del fotocartografo furono del 1925 (modello II) e del 1929 (modello III); per finanziare gli studi nel campo dell’aerofotogrammetria, Nistri progettò e costruì, inoltre, i primi strumenti di navigazione aerea.
Nel 1921, con il fratello Amedeo, fondò ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] in modo ottimale la planimetria e l’altimetria del terreno. Interessato a migliorare altri aspetti dell’aerofotogrammetria, la sua attenzione si concentrò sul problema derivante dall’imprecisa restituzione per intersezione dei fasci terrestri ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] e ai progressi della scienza e della tecnica; fu tra i primi, in Italia, a favorire la nascente aerofotogrammetria e la stereofotogrammetria terrestre, che avrebbero in breve rivoluzionato la produzione cartografica.
Consapevole dei vantaggi che ne ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Si devono ricordare, a questo proposito, i seguenti lavori: Fotogrammetria e aeronautica (Padova 1928), L'aerofotogrammetria all'Esposizione internazionale di aeronautica di Berlino e la riunione della Deutsche Gesellschaft für Photogrammetrie (Roma ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] tecniche aggiornate di triangolazione (legate all’applicazione della trigonometria), che rendono la pianta quasi sovrapponibile a un’aerofotogrammetria attuale.
Del novembre 1589 è la pianta icnografica di Monticelli d’Ongina (PC), su pergamena (ASPr ...
Leggi Tutto
aerofotogrammetria
aerofotogrammetrìa s. f. [comp. di aero- e fotogrammetria]. – Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla presa e alla restituzione di aerofotografie della superficie terrestre.