• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Geografia [1]

NISTRI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISTRI, Umberto Giuseppe Ceraudo NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] del fotocartografo furono del 1925 (modello II) e del 1929 (modello III); per finanziare gli studi nel campo dell’aerofotogrammetria, Nistri progettò e costruì, inoltre, i primi strumenti di navigazione aerea. Nel 1921, con il fratello Amedeo, fondò ... Leggi Tutto

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] in modo ottimale la planimetria e l’altimetria del terreno. Interessato a migliorare altri aspetti dell’aerofotogrammetria, la sua attenzione si concentrò sul problema derivante dall’imprecisa restituzione per intersezione dei fasci terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI

VACCHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Nicola Anna Guarducci – Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese. Ebbe tre fratelli: [...] e ai progressi della scienza e della tecnica; fu tra i primi, in Italia, a favorire la nascente aerofotogrammetria e la stereofotogrammetria terrestre, che avrebbero in breve rivoluzionato la produzione cartografica. Consapevole dei vantaggi che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHELLI, Nicola (1)
Mostra Tutti

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Si devono ricordare, a questo proposito, i seguenti lavori: Fotogrammetria e aeronautica (Padova 1928), L'aerofotogrammetria all'Esposizione internazionale di aeronautica di Berlino e la riunione della Deutsche Gesellschaft für Photogrammetrie (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

SMERALDI, Smeraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMERALDI, Smeraldo Bruno Adorni Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] tecniche aggiornate di triangolazione (legate all’applicazione della trigonometria), che rendono la pianta quasi sovrapponibile a un’aerofotogrammetria attuale. Del novembre 1589 è la pianta icnografica di Monticelli d’Ongina (PC), su pergamena (ASPr ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO II DI SPAGNA – MONTICELLI D’ONGINA
Vocabolario
aerofotogrammetrìa
aerofotogrammetria aerofotogrammetrìa s. f. [comp. di aero- e fotogrammetria]. – Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla presa e alla restituzione di aerofotografie della superficie terrestre.
aerofotogrammètrico
aerofotogrammetrico aerofotogrammètrico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne l’aerofotogrammetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali