• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [8]
Geofisica [6]
Geografia [5]
Ottica [4]
Esplorazione cartografia e topografia [4]
Fotografia [3]
Arti visive [3]
Economia [3]
Ingegneria [3]
Biografie [3]

VACCHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Nicola Anna Guarducci – Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese. Ebbe tre fratelli: [...] e ai progressi della scienza e della tecnica; fu tra i primi, in Italia, a favorire la nascente aerofotogrammetria e la stereofotogrammetria terrestre, che avrebbero in breve rivoluzionato la produzione cartografica. Consapevole dei vantaggi che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHELLI, Nicola (1)
Mostra Tutti

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Si devono ricordare, a questo proposito, i seguenti lavori: Fotogrammetria e aeronautica (Padova 1928), L'aerofotogrammetria all'Esposizione internazionale di aeronautica di Berlino e la riunione della Deutsche Gesellschaft für Photogrammetrie (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] sull'insediamento umano in Italia, ricerche e studi di G. Alvisi del Laboratorio per la Fotointerpretazione e la Aerofotogrammetria del Ministero dei Beni Culturali, studi e ricerche dell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SCIENTIFICA, CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scientifica, cinematografia Virgilio Tosi Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] della geografia moderna risultano legati alla documentazione e all'analisi cinematografica, anche con tecniche speciali come l'aerofotogrammetria e con l'uso di satelliti artificiali per la trasmissione di immagini. Le scienze ingegneristiche (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

SMERALDI, Smeraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMERALDI, Smeraldo Bruno Adorni Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] tecniche aggiornate di triangolazione (legate all’applicazione della trigonometria), che rendono la pianta quasi sovrapponibile a un’aerofotogrammetria attuale. Del novembre 1589 è la pianta icnografica di Monticelli d’Ongina (PC), su pergamena (ASPr ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO II DI SPAGNA – MONTICELLI D’ONGINA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] diretto topografico convenzionale si è affiancato, negli anni Venti, il metodo aerofotogrammetrico e, negli anni Settanta, il telerilevamento. L'aerofotogrammetria utilizza coppie di fotografie aeree stereoscopiche e restitutori analitici che, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] s’impegnarono in articolate misurazioni catastali e territoriali nella Sila, che consentirono, anche grazie all’uso dell’aerofotogrammetria, di avere una precisa conoscenza del sistema fondiario, colturale e orografico del comprensorio. Nel biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] celerimetricamente o con metodo misto (celerimensura e topografia elementare), direttamente dai rilievi fatti a mezzo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria, i quali si vanno sempre più diffondendo. Il piano quotato (in scala di 1 a 500, di 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ad Augusto, quelli più recenti al regno di Probo. A Porrentruy, invece, le tracce del tempio sono state individuate grazie all'aerofotogrammetria. Si sono così potute ricostruire le dimensioni dell'edificio che ha una cella di 8,50 m di lato e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] tenuta al corrente e rinnovata specialmente per le zone di alta montagna utilizzando i moderni procedimenti aerofotogrammetrici, la carta della Svizzera rimane uno dei prodotti più pregevoli della cartografia topografica moderna. Austria. - Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
aerofotogrammetrìa
aerofotogrammetria aerofotogrammetrìa s. f. [comp. di aero- e fotogrammetria]. – Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla presa e alla restituzione di aerofotografie della superficie terrestre.
aerofotogrammètrico
aerofotogrammetrico aerofotogrammètrico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne l’aerofotogrammetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali