• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
186 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [186]
Meccanica dei fluidi [100]
Matematica [82]
Ingegneria [80]
Temi generali [73]
Biografie [68]
Fisica matematica [67]
Trasporti [54]
Meccanica [51]
Meccanica quantistica [44]

Molenbroeck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Molenbroeck Molenbroeck 〈mólenbrök〉 [MCF] Trasformazioni di M.-Chapliagyn: v. aerodinamica transonica: I 78 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Tamada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tamada Tamada [MCF] Approssimazione di Tomotika e T.: v. aerodinamica transonica: I 78 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Tomotika

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tomotika Tomotika [MCF] Approssimazione di T. e Tamada: v. aerodinamica transonica: I 78 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

deportanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deportanza deportanza [Comp. di de- e portanza] [MCF] Nell'aerodinamica, portanza negativa, ossia agente verso il basso, provocata da certe manovre di aeromobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Rjabušinskij, Dmitrij Pavlovič

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (n. Mosca 1882 - m. 1962), studioso di aerodinamica. Lavorò prima in Russia, poi in Francia; apportò importanti contributi in varî campi dell'aerodinamica e della meccanica dei fluidi [...] in genere, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale. Fondatore (1904) e direttore fino al 1918 dell'Istituto aerodinamico di Kučino presso Mosca; dal 1930 prof. di meccanica teorica all'Istituto superiore tecnico russo di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FRANCIA – PARIGI – RUSSIA – MOSCA

iposostentatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iposostentatore iposostentatóre [Comp. di ipo- e -sostentatore] [FTC] [MCF] Superficie aerodinamica impiegata in alcuni veicoli terrestri veloci per avere alle alte velocità una portanza aerodinamica [...] negativa (diretta verso il basso), così da aumentare l'aderenza. L'i. posteriore è chiamato comunem., ma impropr., alettone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stallo

Enciclopedia on line

stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone). In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] dorso che si presenta quando si sorpassa l’incidenza critica (si dice allora che la corrente è in s. o è stallata, oppure che l’ala va in s.). Alla caduta della portanza dell’ala (accompagnata da aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA – AUTOROTAZIONE – PORTANZA – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stallo (1)
Mostra Tutti

scuotimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scuotimento scuotiménto (o scotiménto) [Der. di scuotere (→ scossa)] [MCF] Nell'aerodinamica, insieme di oscillazioni irregolari e violente d'una superficie in una corrente fluida, causate dall'esposizione [...] alla turbolenza naturale dell'aria o dell'acqua oppure a quella provocata dal corpo stesso di cui la superficie fa parte (per es., in un aeroplano a elica, un'ala esposta alla scia dell'elica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

aerotermochìmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerotermochimica aerotermochìmica [Comp. di aero-, termo- e chimica] [MCF] Parte dell'aerodinamica in cui intervengono le variazioni di composizione chimica dell'aria con la temperatura e la pressione, [...] particolarmente rilevanti, per es., in condizioni di moto ipersoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

disruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disruttore disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] superficie dell'ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
aerodinàmica
aerodinamica aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinàmico
aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali