quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] ] Equazione della q. di moto: v. meccanica classica: III 680 f. ◆ [MCF] Equazione della q. di moto di un fluido: v. aerodinamica subsonica: I 66 f. ◆ [MCC] Momento della q. di moto: → momento, anche per il teorema del momento della q. di moto. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] (legge di Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul "volo strumentale" lo portarono a investigare le leggi dell'aerodinamica: egli osservò la compressibilità e il peso dell'aria e intuì l'importanza di questi elementi ai fini del volo, ai ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] che ne estrae la radice quadrata. Nel tipo di anemografo a pressione Hartmann e Braun (fig. 2) la misura della pressione aerodinamica è data da una bilancia a toro, montata su un sostegno a coltello e riempita di toluolo, alla quale le due pressioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] a 6000 m. L'urgenza di disporre di aeroplani migliori costrinse le forze belligeranti a investire risorse in ricerche di aerodinamica.
Il più importante teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl (1875-1953), direttore dell ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] IV 122 a. ◆ [MCF] Equazioni di E. fluidodinamiche: le equazioni generali del campo di velocità in un fluido ideale: v. aerodinamica subsonica: I 66 e. ◆ [ALG] Equazioni di E.-Lagrange: le equazioni che hanno per soluzione le traiettorie estremali f(x ...
Leggi Tutto
ombra
ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in [...] di completo oscuramento in un'eclisse totale di Sole. ◆ [MCF] Metodo delle o.: tecnica per visualizzare campi aerodinamici: v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [ALG] Teoria delle o.: parte della geometria descrittiva che s'occupa delle regole ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] a/2. trasporti Gli effetti della s. sono molto importanti nelle costruzioni aeronautiche. Essi si traducono in una resistenza (➔ aerodinamica) al moto del solido che avanza che si può ridurre adottando solidi di buona penetrazione a piccole incidenze ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] , trascorse penosamente gli ultimi due anni di vita. Morì a Padova il 18 giugno 1827.
Gli studi di idrodinamica e aerodinamica molto importanti nel sec. XX in relazione specie agli sviluppi dell'aviazione, erano al principio del sec. XIX quasi ai ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] Sahara, specie d'estate). ◆ [MCF] M. d'aria apparente: m. apparente (v. sopra) che si considera in questioni di aerodinamica: v. aerodinamica subsonica: I 70 f. ◆ [FSN] M. di grande unificazione: v. grande unificazione, teoria di: III 62 a. ◆ [RGR] M ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] (propr. di massa), per la quale v. sopra, largamente dominante ora nella p. aerea e spaziale. ◆ [MCF] Forza di p.: v. aerodinamica subsonica: I 71 c. ◆ [BFS] [MCF] Forza di p. nella p. carangiforme: v. locomozione animale acquatica: III 472 d. ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...