• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [186]
Meccanica dei fluidi [100]
Matematica [82]
Ingegneria [80]
Temi generali [73]
Biografie [68]
Fisica matematica [67]
Trasporti [54]
Meccanica [51]
Meccanica quantistica [44]

Lanchester, Frederick William

Enciclopedia on line

Lanchester, Frederick William Ingegnere inglese (Lewisham 1868 - Birmingham 1946), costruttore di autoveicoli e studioso di problemi di aerodinamica, in particolare dei vortici. Realizzò (1901) un'automobile che destò grande interesse [...] per la nuova forma e per la riduzione dei rumori e delle vibrazioni. È autore del trattato Aerial flight (1907) che per molti anni ha fatto testo per gli ingegneri aeronautici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM

aerotècnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerotecnica aerotècnica [Comp. di aero- e tecnica] [FTC] [MCF] La tecnica delle applicazioni dell'aerodinamica, cioè riguardante la progettazione, la costruzione e l'impiego degli aeromobili. Sotto l'aspetto [...] scientifico, l'a. comprende vari campi della meccanica e della meccanica dei fluidi, mentre dal punto di vista industriale comprende la tecnologia dei materiali, dei propulsori e delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ferrari, Carlo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] fluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamica dei fluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte velocità, su questioni di aerodinamica supersonica e transonica, e sui modelli analogici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – AERODINAMICA – VOGHERA – TORINO

tunnel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnel tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] T. di coppie (di Cooper) o T. Josephson: il tunneling di coppie di Cooper in una giunzione Josephson: v. Josephson, effetto: III 349 b. ◆ [FSD] T. di quasi particelle: v. Josephson, effetto: III 347 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ELETTRONICA

ipersuono

Enciclopedia on line

In fisica, ultrasuono a frequenza molto alta, dell’ordine almeno delle centinaia di MHz (➔ ultrasuono). In aerodinamica, si dicono ipersonici fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate [...] rispetto a quella del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ULTRASUONO

Heaslet M. A.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaslet M. A. Heaslet 〈hèslit〉 M. A. [MCF] Principio di equivalenza di Oswatitsh-Spreiter-H.: v. aerodinamica transonica: I 81 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

trasformazione odografa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione odografa trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] nell’incognita u = u(x, y), consistente nell’assumere come nuove variabili indipendenti le derivate ux e uy (→ Tricomi, equazione di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – FLUIDODINAMICA – MATEMATICA

Chaplygin Sergej Alekseevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chaplygin Sergej Alekseevich Chaplygin (o Chaplygin) 〈chàpligin〉 Sergej Alekseevich [STF] (Ranenbury, odierna Chaplygin, 1869 - Mosca 1942) Prof. di aerodinamica nell'univ. di Mosca (1903) e anche direttore [...] dell'Istituto centrale di aeroidrodinamica di Mosca (1921). ◆ [MCF] Trasformazione di C.: v. aerodinamica subsonica: I 72 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Žukovskij, Nikolaj Egorovič

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Orechoo, Vladimir, 1847 - Mosca 1921), prof. di meccanica all'univ. di Mosca. Dedicò gran parte della sua attività all'aerodinamica e all'aeronautica; nel 1902 costruì una galleria [...] , poi un laboratorio per le eliche; nel 1904 fondò un Istituto aerodinamico. Dal 1918 fu a capo dell'Istituto centrale di aerodinamica. Celebre un suo lavoro sui vortici aderenti (1905), che contiene il noto teorema della portanza o teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AERODINAMICA – PORTANZA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukovskij, Nikolaj Egorovič (1)
Mostra Tutti

Teofilato, Pietro

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – CAGLIARI – PARMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
aerodinàmica
aerodinamica aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinàmico
aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali