Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] che si occupava di decifrare i codici del nemico; il logico matematico A. Robinson contribuì con le sue ricerche di aerodinamica per la British Royal Aircraft allo sviluppo di razzi per le forze alleate (sviluppo basato in parte sui dati relativi ai ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] date le loro infime dimensioni, questi cristallini cadono con estrema lentezza nell'aria, e, per le note leggi di aerodinamica, si dispongono secondo la direzione della massima resistenza, come i frammenti di carta leggieri o le piume che si lasciano ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] sulle linee orizzontali a significare lo slancio verso la meta: le orecchie tese indietro si adeguano alla proiezione aerodinamica della massa. Lo sviluppo longitudinale propone la veduta dal fianco sinistro, verso cui si volge il ragazzo: gambe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] i nuovi trattati sul maneggio o manovra delle navi si occupavano anche dell’alberatura, della velatura vista come superficie aerodinamica (si pensi a Jacob Bernoulli e alla sua analisi e costruzione della figura veli vento inflati, cioè della curva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] argomenti principali del corso di meccanica di Neumann erano la gravità, l'idrostatica, l'aerostatica, l'idrodinamica e l'aerodinamica. Il pendolo diveniva così un paradigma non soltanto per lo studio del moto o dell'analisi delle forze, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] soprattutto per una qualità estetica unica, risultato di un’armoniosa integrazione fra soluzione progettuale, tecnica costruttiva, ricerca aerodinamica. Già costruito per due terzi alla fine dell’aprile 1945, volerà soltanto nel 1948, ma per poco ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] il trapezio il pilota sposta il baricentro del corpo rispetto al centro di spinta della forza di sostentamento aerodinamica e genera così rotazioni del deltaplano attorno agli assi longitudinale e trasversale, che gli permettono di dirigere il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] tale tecnica sono stati realizzati, ad esempio, materiali a base di carbonio a struttura schwarzitica. La focalizzazione aerodinamica che caratterizza i getti supersonici consente anche, con l'uso di opportune maschere, la crescita di patterns (ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] di comfort. Il disegno presentava caratteri di grande originalità, soprattutto nelle due testate profilate con una sagoma aerodinamica tondeggiante e la cabina di guida sopraelevata. Altrettanto insolita era l’introduzione dei due belvedere, dove fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] lavori riguardanti la verifica di campioni di misura elettrici e di strumenti, le misurazioni termiche e gli studi di aerodinamica nel campo dell'ingegneria strutturale.
Le quattro principali innovazioni istituzionali introdotte tra il 1870 e il 1920 ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...