Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] forma. L’assimilazione dell’uomo che corre o cammina a una macchina si sposa bene con i primi esperimenti di aerodinamica applicata alle automobili e agli aerei. Proprio come questi nuovi mezzi di trasporto, progettati secondo la forma ottimale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Farina (1893-1966). Questi ben conosceva l’evoluzione dell’auto da competizione, ma anche l’opulenza muscolare dell’aerodinamica statunitense e, nel disegno della Cisitalia, riuscì per la prima volta a coniugare in forma compiuta questi due approcci ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] miglioramenti sotto il profilo tecnologico, soprattutto rispetto alla maggiore efficienza dei motori e al miglioramento dell’aerodinamica, entrambi in funzione di una riduzione dei consumi energetici.
La prospettiva dell’alta velocità ferroviaria
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] furono create decine di istituti di ricerca nei campi più diversi, come l'ottica, i raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica, l'agronomia, lo studio dei metalli rari e delle onde radio. Grazie a questo trattamento di riguardo, la ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] la prima, 4 la seconda); una raffinata "utilitaria", l'Augusta nel 1932; una macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni Trenta la Lancia era presente in tutti i segmenti del mercato. Parallelamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] ) scavate nell'anima della canna imprimevano una rotazione al proiettile che aumentava enormemente la sua stabilità aerodinamica. Tuttavia, era necessario che le pallottole da carabina si adattassero perfettamente al calibro della canna, senza ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] sagoma assai diversificata, a seconda del tipo di funzionamento. In generale, le palette a reazione hanno profilo più spiccatamente aerodinamico con bordo d’attacco più o meno arrotondato e bordo d’uscita affilato, e per esse lo spessore del profilo ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] ηv e una notemle diminuzione di ηl, conviene piuttosto cercare di realizzare una forma razionale (dal punto di vista aerodinamico) della capacità del cilindro e un andamento razionale del flusso dell'aria evitando la formazione delle zone non lavate ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] alle ricerche sulla resistenza delle carene e delle sovrastrutture in acqua e in aria, rispettivamente, dànno le prove nei "tunnels" aerodinamici, dove si sono eseguiti studî pure sulle forme più adatte dei fumaioli. Del resto la forma cosiddetta ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] Committee for Aeronautics, e i risultati furono tali da confermare pienamente le deduzioni del Burzio. Questa legge aerodinamica, che esce anche fuori dal campo della balistica, potrebbe avere utili applicazioni nell'aeronautica per lo studio ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...