La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] in problemi ai valori iniziali), di geometria, di teoria della probabilità, di matematica statistica, di idrodinamica e di aerodinamica. Uno degli scienziati più impegnati in questo settore fu anche Carl Runge, professore a Gottinga dal 1904 al 1924 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] dalla conformazione del telaio utilizzato: i telai recentemente sviluppati per le competizioni contro il tempo, dotati di appendici aerodinamiche al manubrio e di ruote anteriori da 26" hanno portato alla riduzione di Ap contribuendo ad abbattere Ra ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] le correzioni da apportare ai dati di tiro sia in gittata sia in azimut. Galleria del v., o aerodinamica, impianto per esperimenti aerodinamici su modelli in scala (➔ galleria).
Trasporti
Nel linguaggio di marina, il v. può essere rispetto alla nave ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e alla torsione; fenomeni di rottura; studio dell'accensione dei gas, delle esplosioni, delle detonazioni; studî sull'aerodinamica, sulla dinamica dei liquidi, sulle scariche elettriche, ecc.). Esso ha permesso inoltre di studiare in modo metodico e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] le perturbazioni più importanti sono quelle rappresentate dall'effetto della radiazione solare, che agisce in modo simile alla resistenza aerodinamica e risente quindi del rapporto massa/area; per valori di questo rapporto dell'ordine di 0,01 kg/m ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] ascensionale totale. Il coefficiente di penetrazione invece è
e per la (1) risulta uguale a
dipende dunque dalla forma aerodinamica (c) e dal rendimento complessivo della propulsione (η). A seconda dei dislocamenti e dei tipi, i migliori valori di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] è in cavitazione. Lo scafo, che è quasi piatto nella parte inferiore, raggiunta una certa velocità determina una portanza aerodinamica che concorre a diminuire lo sforzo idrodinamico. È così che con potenza limitata si riescono ad ottenere velocità ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] la sperimentazione in galleria, in varie condizioni, per la quale v. anche in questa App. la voce modelli, modelli aerodinamici.
8. Fisica dello stato solido e dello stato liquido. - Le proprietà macroscopiche dei corpi nei varî stati di aggregazione ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di carbonio, che possono superare gli 80 m, consentono di adottare, anche nei grandi velieri, piani velici a sloop, aerodinamicamente più efficienti di quelli a più alberi (ketch, goletta).
Le piccole unità a vela, derive, chiglie fisse (keel boats ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] trincee, nel 1914-18 le forze armate avevano utilizzato elementi della scienza e della tecnologia più avanzate del tempo: l’aerodinamica per gli aerei, la fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...