PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] in azienda dei figli Andrea e Paolo. In particolare Andrea, laureatosi in ingegneria meccanica con una tesi in aerodinamica spaziale, nel settembre 1981 aveva cominciato a lavorare nello stabilimento di Grugliasco, prima di trasferirsi per un anno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] , per quasi tre quarti di giro; il proietto di ghisa, cavo per contenere la carica di scoppio, di forma aerodinamica cilindro-conica o cilindro-ogivale, aveva lungo la parte cilindrica due alette, diametralmente opposte per l'incastro nelle righe, e ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] Non altrettanto notevole fu l'altro film-biografia dedicato a Žukovskij (1950), coregia di Vasil′ev, uno dei creatori dell'aerodinamica, che non piacque né al pubblico né alla critica. Alla vigilia della sua morte, nel 1953, P. realizzò Vozvraščenie ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] nella dinamica dell’atmosfera, nella climatologia ecc. Grande sviluppo hanno avuto successivamente le tecniche c. in fluidodinamica e aerodinamica (sia per lo studio di aspetti di natura fondamentale, quali i moti turbolenti, sia per le applicazioni ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] da creare per ogni posizione una forza antagonista a quella del vento; ma più completa è la compensazione aerodinamica a piani compensatori, che tiene tutto il sistema perfettamente in equilibrio, a qualsiasi velocità dell'apparecchio e inclinazione ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] con caratteristiche cosiddette ''multifunzionali'', posizionato nell'estremità anteriore del velivolo sotto una struttura di protezione aerodinamica e trasparente alla radiazione r. denominata radome. Un altro r. di tipo specializzato, con capacità ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] fra la componente verticale della pressione del vento diminuita del peso dell'apparecchio e la componente orizzontale (v. aerodinamica). Il rendimento è dunque uguale al rapporto fra le componenti verticale e orizzontale della trazione del cavo, cioè ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...]
(ellittica nel semipiano y > 0 ed iperbolica nel semipiano y 〈 0) che domina (in prima approssimazione) i fenomeni dell'aerodinamica transonica, in cui si raggiunge e sorpassa la velocità del suono (nell'aria circa 1200 km/h), cioè i fenomeni del ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] modelli di navi in mare sia ondoso (con la vasca G. Russo per il moto ondoso artificiale o col navipendolo Russo), sia calmo. Le vasche sperimentali possono anche essere impiegate per le esperienze su modelli di velivoli (v. aerodinamica, I, p. 569). ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] MCF] Equazione dell'e. per un fluido comprimibile: dà la variazione temporale dell'e. specifica totale del fluido: v. aerodinamica subsonica: I 66 f. ◆ [MCF] Equazione termodinamica dell'e. per un fluido comprimibile: dà la variazione temporale della ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...