Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con audacia, nella discesa ripida. Disegna traiettorie ad alto rischio. Vola a 80 km/h. Assume una posizione nuova, più aerodinamica, con i glutei quasi a contatto della ruota posteriore e lo stomaco contro la sella. È una freccia scagliata verso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] fisiche, quali la dinamica generale, la statica e la meccanica, l'idrostatica e l'idraulica, l'aerostatica e l'aerodinamica, l'acustica, il calore, l'ottica, l'elettricità e il magnetismo. Alla fine del Settecento, il direttore della collezione ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] coincise con il rivolgimento tecnologico epocale innescato dalle innovazioni nel campo della struttura, dei materiali, dell’aerodinamica e dei processi produttivi che stava rendendo obsoleto il biplano scoperto, sostanzialmente evoluto dai tipi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] streamline, infatti, si raggruppa una sensibilità, fiorita negli anni Trenta in America, caratterizzata dalla carenatura aerodinamica dei beni di consumo. La stilizzazione filiforme era un’addizione superficiale, imitata dalle forme della velocità ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] 1951 insieme con una camera da letto in giallo e nero, con stampe astratte su stoffe e su pareti che esaltano la linea già aerodinamica dei mobili. È del 1950 l'arredo del negozio Dulciora a Milano e del casinò di Sanremo, con il tema delle carte da ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] biologica: V 26 e. ◆ [ELT] L. telefonica: v. segnali telefonici: V 113 e. ◆ [ACS] L. vorticosa portante: v. aerodinamica subsonica: I 70 a. ◆ [BFS] L. Z: strutture proteiche presenti nelle fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 739 b. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] cinetica dei gas, mediante la quale, noti i coefficienti di accomodamento e temperatura superficiale del corpo, si determinano i coefficienti aerodinamici Cr, Cp del corpo e il coefficiente di scambio di energia fra corpo e gas. Il regime con Kn≫1 ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] che consentano di utilizzare l'intera area di sbocco solo nel regime di postcombustione. Questi mezzi possono essere di genere aerodinamico, cioè getti d'aria che riducono di quanto occorre la sezione disponibile per i gas, o di genere meccanico ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] industrie automobilistiche e aeronautiche. Le forme sempre più sofisticate e più complesse suggerite dagli studi sull'aerodinamica, che le tecniche di rappresentazione tradizionali non riuscivano più a gestire efficacemente, rendevano infatti urgente ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] di prestazioni, è inferiore a quella dei treni tradizionali grazie alla minore resistenza al moto sia meccanica sia aerodinamica; le accelerazioni e le decelerazioni sono maggiori di quelle dei treni tradizionali, non essendoci appunto più vincoli ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...