L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] dalla stessa parte da cui provengono i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema).
In aerodinamica, è detto f. di un profilo alare il punto del piano cui appartiene il profilo, rispetto al quale risulta costante ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] vinceva il suo secondo e terzo titolo mondiale. La macchina tedesca di cui vennero impiegati due tipi (l'uno con carrozzeria aerodinamica e ruote carenate nelle corse più veloci, l'altro a ruote scoperte) era dotata di motore a 8 cilindri in linea ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] fra meno di 5 Rt e più di 13 Rt; poi viene deviato e scorre via su una superficie vagamente aerodinamica, che si prolunga in una lunghissima coda. Per quanto interessa l'a. basta qui distinguere sommariamente fra magnetosfera interna, costituita ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] massiccio solo dopo l'ultima guerra. Ciò che è dovuto, probabilmente, all'interesse che la termoelasticità presenta per la moderna aerodinamica. Tra gli studiosi attuali si possono qui citare, oltre a Goodier stesso, E. Sternberg e coll., M. A. Biot ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] diversa dalla compact-card è offerta da un impianto atipico composto da una prima zona di deposizione delle fibre per via aerodinamica e da una seconda zona di cardatura con 3 cardine poste in serie. La velocità di uscita del velo è altissima ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] problemi della fotografia a colori, riuscendo ad ottenere delle eccellenti cromonegative, nonché a studi ed esperimentazioni d'aerodinamica; compì anche una serie di ricerche sull'utilizzazione dell'energia solare.
Trasferitosi a Torino, dopo il suo ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insieme delle operazioni e disposizioni costruttive con le quali si portano a valori opportuni i momenti delle forze ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] progetto, e nel rilevarne le forme assunte con vari mezzi (per es. con fotografia stereoscopica). È chiaro che alla pressione aerodinamica del soffio verso l'alto ed al corrispondente stato di trazione del velo, si vuol far corrispondere, più o meno ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] da o,70 sono saliti rispettivamente a o,85 e circa 0,90, grazie allo studio rigoroso del comportamento aerodinamico dei loro palettaggi. Ulteriori progressi si attendono, dalla tecnologia, dalla quale si richiedono, per la costruzione delle palette ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] Il sistema fisico da controllare in questo esempio è caratterizzato dalla massa inerziale del veicolo, dalle sue proprietà aerodinamiche, dagli attriti delle trasmissioni e dei pneumatici, dalla pendenza della strada ecc.. Tutte queste grandezze sono ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...