Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] il collegamento tra il mozzo e la corona è realizzato mediante un disco opportunamente sagomato per ridurre la resistenza aerodinamica all’avanzamento. Nelle automobili e nei piccoli autocarri sono usate in genere le r. di lamiera stampata, formate ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] dimensioni, mediante saldatura di più pezzi; la loro massa è compresa tra i 50 e i 2000 kg. Devono soddisfare esigenze aerodinamiche e dopo lo sgancio seguire una traiettoria tale da non interferire con le superfici esterne dell’aereo. Le b. guidate ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] superfici. Il principio generale è quello di intervenire modificando i momenti delle forze di massa e delle forze aerodinamiche che determinano la rotazione delle superfici di governo attorno ai rispettivi assi di cerniera, riducendoli e addirittura ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] da un tubo esterno (di circa 8 m) e uno interno (di circa 5 m); quello esterno è dotato di alette aerodinamiche di stabilizzazione e manovra. Il velivolo ricevente, dotato di bocchettone nella prua, in alto, si accosta, restando più in basso, a ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] rapporto VA2/V2. Si può notare che S-1/2 ha una certa analogia con il numero di Mach dell'aerodinamica: quando tale numero è piccolo (S grande), una piccola perturbazione si propaga sotto forma di onde magnetoidrodinamiche senza produrre apprezzabile ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] in altri stati dell'U. R. S. S., e istituti per ricerche fotografiche (Leningrado e Char′kov), Laboratorio per aerodinamica e motori, Facoltà per velivoli e costruzione motori (questi ultimi due facenti parte dell'Istituto politecnico di Leningrado ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] estremamente disponibile e nella scena totale di N. Bel Geddes basati, come tutta la sua opera, sul principio dell'aerodinamica. Ma se i progetti di Bel Geddes - al quale viene attribuita anche l'introduzione dei proiettori in sala - erano ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] unica traente e portante, dopo il quale seguì il brevetto più celebre per il cambio di biciclette, chiamato Tarf. Sull’aerodinamica brevettò quattro invenzioni nel 1941, una nel 1946 e tre nel 1948, diventando uno dei pionieri nel settore, mostrando ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] , in architettura, alla scuola di Chicago), e al gusto déco proveniente dalla Francia, si venne allora affermando la linea aerodinamica dei modelli di automobili, elettrodomestici, telefoni ecc., progettati da W.D. Teague, R. Loewy e H. Dreyfuss, che ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] mezzo e la spinta che essa riceve è fornita da un altro. Per manovrare una barca a v. occorre conoscere nozioni di aerodinamica e di idrodinamica e saper sfruttare le forze dell’aria e dell’acqua in qualsiasi momento, in modo da ottenere la maggiore ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...