innovazione
Mauro Sylos Labini
Caratteristiche e modalità dell’innovazione
L’innovazione si distingue dall’invenzione (➔), che in genere la precede, in quanto richiede che la novità sia effettivamente [...] che richiede due elementi: da un lato, la soluzione di un problema, come per es. il miglioramento dell’aerodinamica di un velivolo, la trasformazione di calore in movimento, o la riduzione delle inefficienze organizzative di un’unità produttiva ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] fluido attraversando il fronte d’urto subisce una compressione).
Un’o. d’urto si genera quando un flusso supersonico (➔ aerodinamica) incontra un ostacolo. Tale situazione si presenta, per es., nel caso di un aereo in volo supersonico (infatti, in ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] per mantenere stabile la combustione. La p. d’aria dinamica è un condotto a sezione variabile, con imboccatura priva di interferenze aerodinamiche indotte dal velivolo, in cui si riduce la velocità della corrente (fino a ca. 0,4 Mach) e se ne aumenta ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] nave o a un aereo si sostituisca un modello.
Procedimenti siffatti che sono oggi fondamentali nelle esperienze navali e aerodinamiche, se pure non raggiungono quel grado di rigore che è desiderio costante degli studiosi di scienza, hanno condotto a ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] , per quanto il vento dipenda anche da altre cause che con il gradiente barico non hanno relazione diretta. L'aerodinamica insegna che in un campo di pressione tende a stabilirsi un vento, vento geostrofico (v. vento), diretto parallelamente alle ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] riesce a coniugare uno straordinario talento per l'innovazione meccanica con una grande attenzione per il design e l'aerodinamica. Nel 1969, però, di fronte alla difficoltà di sostenere i ritmi di crescita di una produzione sempre più richiesta ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] o esperimenti su corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature, basandosi sul fatto che le forze aerodinamiche sono le stesse sia se è il corpo a muoversi, con una qualsiasi velocità, nell'aria ferma, sia se ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] viaggianti: uno dei tipi di p. della ionosfera terrestre (v. sopra: P. ionosferiche). ◆ [MCF] Equazione delle piccole p.: v. aerodinamica subsonica: I 71 e. ◆ [MCC] Funzione di p.: lo stesso che funzione perturbatrice. ◆ [ANM] Metodo delle p.: metodo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un solido in moto in un fluido (➔ aerodinamica) incontra una r. dovuta al mezzo che è una forza R, parallela e opposta alla velocità ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] sistema è costituito da equazioni non facilmente trattabili numericamente (ne sono un chiaro esempio le equazioni utilizzate in aerodinamica o nella fisica del plasma), può essere talvolta più conveniente simulare il modello tramite l’evoluzione di ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...