ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] , realizzò la Lancia Appia Cammello (così chiamata per la doppia gobba sul tetto che migliorava il rapporto fra abitabilità e aerodinamica e diventò una sorta di firma delle vetture Zagato di quel periodo). Ne seguì una piccola produzione in serie ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] seconda del materiale). ◆ [TRM] Grado R.: v. oltre: Scala termometrica Rankine. ◆ [MCF] Relazione di R.-Hugoniot: v. aerodinamica supersonica: I 73 e. ◆ [MTR] [TRM] Scala termometrica R.: scala di temperature assolute, derivata dalla scala Fahreneith ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] un vortice nel punto z = z0;
• Ω(z) = μ/z rappresenta un dipolo nell’origine.
Particolarmente utili per l’aerodinamica sono le seguenti formule di Blasius, dal nome del fisico matematico tedesco Paul Richard Heinrich Blasius (1883-1970), che ...
Leggi Tutto
MAGLEV
– Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] sottovuoto (a profondità di circa 100 m) entro i quali far viaggiare i treni M., in assenza di resistenza aerodinamica con benefici economici e ambientali (per es. minori costi energetici) e maggiore efficacia di servizio (velocità medie superiori in ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] v. cristalli ionici: II 16 f. ◆ [EMG] [MCC] P. propria: quella delle oscillazioni libere di un sistema oscillante. ◆ [MCF] P. ridotta: v. aerodinamica subsonica: I 71 c. ◆ [EMG] [MCC] P. spaziale e temporale: v. sopra: P. di una grandezza armonica. ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] ); La tenda rossa - Memorie di neve e di fuoco (1969); oltre a memorie scientifiche e tecniche di aeronautica e altro, e agli Elementi di aerodinamica (1954) nei quali per la prima volta ha trattato in modo sistematico le correnti superaerodinamiche. ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] 80 km/ora, la metà a 110 km/ora ed i due terzi a 160 km/ora. Con l'adozione di opportune forme aerodinamiche, con la carenatura della parte inferiore, con l'eliminazione di ogni sporgenza laterale, si può conseguire una diminuzione cospicua di detta ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] può rendere migliori le prestazioni di un motore a combustione interna (aumentando la velocità di combustione) o l'efficienza aerodinamica di un autoveicolo. Il concetto di un moto turbolento come di un efflusso che è caratterizzato da un campo di ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] , svolte nel campo della matematica applicata, hanno avuto importanti ricadute sia nelle applicazioni, più specificatamente nell’aerodinamica, in meteorologia, nelle telecomunicazioni e in generale nello studio della propagazione dei segnali, sia in ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] 93 b. ◆ [EMG] Equazione di continuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzione di c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore di c.: la sede del campo elettromotore che alimenta una c. elettrica: v. corrente ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...