Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] tempo uno dei designers più richiesti, ha introdotto nella morfologia degli oggetti elementi ispirati alla moda aerodinamica di gusto statunitense e alle suggestioni del mondo aeronautico, ereditate dall'influenza del padre, ingegnere aeronautico ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] si muovono automaticamente in senso contrario alla superficie mobile relativa sono dette compensatrici e servono a ridurre il momento aerodinamico rispetto all’asse delle cerniere e quindi ad alleviare lo sforzo sui comandi da parte del pilota. Nei ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] fronte che avanza in una direzione data, trascurando cosa succede intorno, ma in generale vi sono fenomeni che intervengono in aerodinamica supersonica, come le riflessioni di Mach di un'onda d'urto su di un ostacolo, o anche in magnetoidrodinamica ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] ). ◆ [MCF] Q. equivalente: un q., ortogonale alla corrente in cui si muove un corpo, tale da offrire la stessa resistenza aerodinamica o idrodinamica che offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] del r. secondo i singoli assi coincidono con la somma algebrica delle componenti omologhe dei singoli vettori.
È detta r. aerodinamica la r. di tutte le forze agenti sulla superficie di un corpo in moto relativo rispetto a un fluido. Tale r ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] specie dal frontale, che può essere disegnato in modo da renderlo più piccolo: e questo modifica profondamente la resistenza aerodinamica in quanto è la locomotiva a sopportare il primo e maggior impatto con l'aria nella corsa del treno. Naturalmente ...
Leggi Tutto
suono
suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] nell'aria secca in condizioni normali vale circa 335 m/s ed è di capitale importanza nell'aerodinamica (questa si divide in aerodinamica subsonica, transonica e supersonica proprio in relazione alla velocità del s., precis. a seconda che questa sia ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] elevata accuratezza anche nel caso che l'asse del tubo formi un angolo di qualche grado con la direzione della corrente (v. aerodinamica sperimentale: I 63 f). ◆ [MCF] Tubo di P. - Prandtl: tubo di P. con presa statica (v. sopra). Per consentire la ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] . 3C) la retta p si può ottenere come congiungente i poli R e S di due rette arbitrarie r, s per P.
Tecnica
In aerodinamica, la p. assoluta (o fissa) è il diagramma che indica come varia il coefficiente di portanza Cp, in funzione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] rapporto tra l’energia assorbita e quella ricevuta dalla superficie.
F. di carico In aeronautica, rapporto tra la portanza aerodinamica e il peso di un aeromobile in volo. In elettrotecnica, il rapporto tra la potenza media giornaliera erogata da un ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...