vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] , v. che spira secondo i paralleli, cioè da ovest oppure da est. ◆ [MCF] Galleria del v.: lo stesso che galleria aerodinamica: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. ◆ [GFS] Rosa dei v.: v. sopra: [GFS]: (c). ◆ [GFS] Sforzo del v.: v. oceanologia: IV ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , 1975). È interessante notare che Rv è un parametro di tipo fisico, analogo a Rh, che dipende dalle caratteristiche aerodinamiche della superficie e dalla velocità del vento, mentre Rs è un parametro di natura biologica, correlato all'apertura degli ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] (che in qualche caso è semplic. l'aria ambiente, tranquilla); è piuttosto usato per misurazioni di densità nell'aerodinamica: v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [MCC] Meccanica di M.: trovò la sua coerente formulazione ne La meccanica nel suo ...
Leggi Tutto
velocimetro
velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] trasversali a distanza nota tra loro (il passaggio è rilevato fotoelettricamente) e a radartachimetri (o analoghi v. laser). ◆ [MCF] V. laser Doppler: serve per misurare la velocità di una corrente gassosa: v. aerodinamica sperimentale: I 64 d. ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ruotare le pale intorno al proprio asse; si ottengono così le e. a pale orientabili, sia di tipo aeronautico che navale.
E. aerea
Aerodinamica
L’e. è azionata da un motore alternativo o da una turbina a gas. Per un profilo a distanza r dall’asse di ...
Leggi Tutto
simulazione
Leopoldo Benacchio
Replica e previsione della realtà
La simulazione è la riproduzione, concreta o sempre più spesso virtuale, della realtà e del comportamento di sistemi fisici o astratti; [...] come per esempio una galleria del vento. In questo modo si può simulare il loro comportamento e quindi la resistenza aerodinamica.
L’aumento della potenza di calcolo e delle capacità grafiche dei computer hanno enormemente facilitato l’utilizzo della ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] , rispetto a un polo o a un asse connessi con il corpo stesso; (b) il m. di cerniera, m. delle forze aerodinamiche agenti sulle superfici mobili di comando di un aeromobile rispetto all'asse di rotazione delle superfici stesse (asse di cerniera); (c ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] e la stessa struttura generale del corpo), in conseguenza della quale si genera una forza di portanza, o di s. (per es., v. aerodinamica subsonica: I 68 b sgg.); è alla base del funzionamento delle aerodine; (b) si ha s. statica se la spinta (di ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] . In quel periodo si dedicò all’insegnamento privato di matematica, latino e greco, e approfondì i suoi studi di aerodinamica, continuando a coltivare la passione per le automobili e le belle arti.
Una volta deciso di intraprendere una carriera come ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di segnali su mezzi fisici. ◆ [ELT] T. a banda laterale unica: v. modulazione di segnali: IV 82 e. ◆ [MCF] T. aerodinamica: v. oltre: T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. analogica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [FSD] T. anomala ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...