Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] di evitare che venga investito dal flusso dei gas di scarico dei motori a reazione o per sottrarlo alla zona di ombra aerodinamica creata dall’ala (tale fenomeno potrebbe essere evitato anche dalla formula canard, in cui l’i. orizzontale è disposto a ...
Leggi Tutto
Aeromobile la cui sostentazione è data da getti, originati in particolare da turboreattori, che bilanciano il peso dell’aeromobile stesso; esso può quindi atterrare o decollare verticalmente. Il g. può [...] motori per la spinta orizzontale. Nelle fasi di decollo e atterraggio, oppure quando non siano disponibili sufficienti coppie di origine aerodinamica, le manovre sono effettuate mediante getti alimentati da aria spillata dal compressore del motore. ...
Leggi Tutto
Topler August Joseph Ignaz
Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] ombre o strioscopico (è basato sulla misurazione della variazioni della densità del mezzo, effettuata per via interferometrica ottica): v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [FML] Pompa di T.: pompa da vuoto rotativa, costruita in modo che funge da ...
Leggi Tutto
Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento [...] leggero (telaio), ricoperta di carta, plastica o tela (velatura). Il sostentamento è assicurato dall’equilibrio tra la forza aerodinamica, il peso proprio e la trazione del cavo di ritenuta (v. fig.).
Nella sua forma più semplice (con superficie ...
Leggi Tutto
supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] che, quando un aereo raggiunge il Mach critico (➔ supercritico), si verificano un sensibile aumento della resistenza aerodinamica, una notevole diminuzione della stabilità e della governabilità del velivolo accompagnate dall’insorgenza di forti e ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] presenza del gradino, il volume degli scafi, ecc., che ne hanno fino a qualche tempo fa ridotto l'efficienza aerodinamica ed aumentato il peso rispetto ad un aeroplano di analoghe caratteristiche di volo, facendo preferire questo tipo di velivolo a ...
Leggi Tutto
frontiera
frontiéra [Der. del fr. ant. frontière, dal lat. frons frontis] [ALG] La curva che limita una superficie o la superficie che limita un solido. ◆ [ALG] F. di un insieme: l'insieme dei punti [...] a esso. ◆ [ALG] F. liscia di un insieme: f. costituita da un insieme infinitamente differenziabile. ◆ [MCF] F. transonica: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [ELT] Frequenza f.: per un filtro, ogni frequenza che separa una regione di frequenze ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] è costituito da una serie di sacche d'aria a, secondarie rispetto a un polmone principale b. Il sistema aerodinamico, oggetto di ricerche e sperimentazioni su modelli, presenta il problema della sostentazione alle basse velocità, per le quali è ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] . scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [MCF] Coefficiente di r.: v. idrodinamica: III 152 a. ◆ [MCF] Coefficiente di r. indotta: v. aerodinamica supersonica: I 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] i comandi sull'asse d'imbardata. Oltre a consentire un'apprezzabile riduzione della superficie alare e quindi della resistenza aerodinamica complessiva e del peso del velivolo, i comandi attivi dell'Airbus A320 hanno il compito di ridurre i carichi ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...