normalmetrocubo
normalmetrocubo [Comp. di normale e metro cubo] [MTR] [FML] Unità di misura di volume, di simb. Nm3, con cui si esprime il volume in m3 di aeriformi quando questi siano considerati in [...] condizioni normali di pressione (1 atm) e di temperatura (0 °C) ...
Leggi Tutto
metro cubo (in simboli m3 o, nella tradizione italiana, mc) unità di misura del volume equivalente al volume di un cubo con lato di un metro. Come misura di capacità equivale a mille litri. ...
Leggi Tutto
Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). Il metro cubo è l’unità di misura del volume (➔) nel Sistema Internazionale (SI) di unità di misura. Allo scopo di rendere ... ...
Leggi Tutto
aeromeccanica
aeromeccànica [Comp. di aero- e meccanica] [MCC] [MCF] Termine, raro, per indicare la parte della meccanica che studia le leggi della statica (aerostatica) e della dinamica (aerodinamica, [...] gasdinamica) degli aeriformi. ...
Leggi Tutto
opalescenza
opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una dispersa nell'altra (per es., piccolissime ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] o aeriformi) nel quale una delle fasi (fase disperdente) è in quantità prevalente e in essa si disperdono l'altra o le altre (fasi disperse). ◆ Proprietà presentata in maggiore o minore misura da tutti i mezzi materiali, consistente nel fatto che la ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] è molto spiccata negli aeriformi, ed è invece molto poco rilevante per i liquidi e i solidi. Si distinguono vari tipi di c. a seconda delle diverse modalità di realizzare la compressione: la distinzione più importante è fra la c. isoterma, che ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. viscosità); (b) denomin. di due grandezze, la v. dinamica e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. ...
Leggi Tutto
statica
stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: [...] v. statica. ◆ [MCF] S. degli aeriformi, o dei gas: lo stesso che aerostatica (v.). ◆ [MCF] S. dei liquidi: lo stesso che idrostatica (v.). ◆ [MCC] S. grafica: parte della s. che s'occupa della risoluzione, con procedimenti grafici, di problemi ...
Leggi Tutto
sovrapressione
sovrapressióne [Comp. di sovra- e pressione] [FTC] [FML] (a) Eccesso di pressione di un aeriforme rispetto a una pressione di riferimento, che di norma è quella atmosferica normale (1 [...] atm, 1013 hPa). (b) Differenza di pressione tra due aeriformi o tra due zone diverse di uno stesso aeriforme. ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] solidi; tra gli elementi aeriformi ve ne sono alcuni m. allo stato ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] (v.), con v<C in alcune parti del campo e v>C in altre parti, a supersonioca se v >C. Per aeriformi a bassa densità si ha la gasdinamica dei gas rarefatti (v. anche gasdinamica radiativa). Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...