Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sono qualitativi, altri descrittivi ed altri ancora quantitativi.
L'acqua dell'atmosfera è, in gran parte, presente allo stato aeriforme, cioè di vapore, mentre allo stato liquido, come nel caso della pioggia o delle piccole gocce d'acqua presenti ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo stato di aggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi termodinamiche. ◆ [ANM] Angolo di f.: per una grandezza o un ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] quest'ultima si ha a spese dell'energia meccanica di un fluido, di regola un olio (a. a liquido o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a ugello (fig. 1), il fluido sgorga ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] incogniti viene generalmente preceduta da una serie di misure di calibrazione con campioni noti, tale da permettere al n. elettronico di riconoscere successivamente i diversi prodotti in base alle sostanze allo stato aeriforme che essi rilasciano. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] aerodinamici su modelli, in scala ridotta o al vero, di aerei o altri corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature.
Sono essenzialmente costituite da un condotto suddiviso in varie parti; una camera di prova ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] teoria dei campi: I 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insieme di una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia, la locuz. è soprattutto usata con riferimento a masse liquide, cioè pratic. incomprimibili, per le quali v ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] grandezza d’uscita viene fornita da un fluido in pressione: un liquido, di regola olio (a. a liquido o idraulici), o un aeriforme, di regola aria (a. a gas o pneumatici), il cui efflusso viene controllato dalla grandezza di entrata. Se ne hanno di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] II 284 d, 285 b. ◆ [EMG] O. evanescente: v. magnetoionica, teoria: III 561 e. ◆ [MCF] O. gassosa: o. che si propaga in un aeriforme: v. onde nei gas. ◆ [MCF] O. gassose di compressione: v. onde nei gas: IV 288 d. ◆ [MCF] O. gassose di detonazione: v ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] l'entità di questa variabile: grazie a esso si possono effettuare misurazioni o esperimenti su corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature, basandosi sul fatto che le forze aerodinamiche sono le stesse sia se è il ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] al termine della compressione.
Esiste invece un’altra classe di m. nei quali miscela combustibile e fluido attivo sono mezzi aeriformi distinti e separati, l’uno preposto alla reazione chimica, l’altro alla ricezione e conversione del calore; questo ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...