solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] le particelle costituenti, in modo che ciascuna di queste ha con quelle vicine legami molto più forti che nello stato liquido o aeriforme; un corpo allo stato s. si dice senz'altro un solido. Per la loro piccola deformabilità i s. hanno, a differenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] comportamento dell’aria.
Tecnica
Nel linguaggio tecnico, detto di organi o dispositivi nei quali l’aria, o un altro aeriforme, agisce come mezzo o fluido intermediario per compiere una data azione.
Armi p. Armi, generalmente fucili e pistole, usate ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [FNC] S. ad alto momento angolare: v. fisica nucleare: II 618 b. ◆ [FML] S. aeriforme: lo stesso che s. gassoso, locuz. oggi preferita. ◆ [FML] S. aggregato, o condensato: in contrapp. a s. fluido (gassoso e ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] o differenza di potenziale elettrico; e così via. ◆ [ELT] [MCF] Circuiti logici f.: servono per controllare una corrente fluida (aeriforme o liquida) operando su essa con le regole dell'algebra booleana in base alle quali operano, su tensioni o ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] → soluzione. ◆ [TRM] T. di vapore: lo stesso che pressione di vapore, la pressione parziale di un vapore nel miscuglio aeriforme in cui esso si trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpo elastico in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] da queste l. survoltate è intensa e quasi bianca, ma la durata è notevolmente ridotta.
L. a scarica in aeriforme
Derivano sostanzialmente dal tubo di Geissler e sono costituite (fig. 5) da un’ampolla a, generalmente cilindrica, contenente agli ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] avere energie elevate con corse contenute è necessario l’incremento della forza, da cui l’utilizzo dei m. a pressione di aeriformi. Importante è inoltre la potenzialità del m., prodotto dell’energia di un colpo per il numero dei colpi al minuto. Dato ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ‘negativa’ in f.
Il t. di Geissler (o di Plücker) è un t. a scarica dal quale derivano molte lampade a scarica in aeriforme.
T. a (o per) raggi X
I primi erano t. a scarica elettrica usati in condizioni particolari e molto instabili. Un notevole ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in particolare, condensazione), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , metodo di natura chimico-fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ovviamente liquido o aeriforme, attraverso filtri (di porcellana, di vetro sinterizzato, di sostanze plastiche ecc.) con meati sufficientemente piccoli da non ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...