Natterer Johann August
Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] della temperatura di ebollizione del liquido) e si osserva il graduale spostamento del menisco, indicante il guadagnare della fase aeriforme su quella liquida; si nota la temperatura alla quale il menisco scompare, che dipende da quanto liquido si è ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] liquido ed è usato impropr. per un solido che diventa liquido, cioè come sinon. di fusione. La l. di un aeriforme può avvenire, qualunque sia il valore della pressione, soltanto se la temperatura è minore di una temperatura (temperatura critica, alla ...
Leggi Tutto
torricelliano
torricelliano [agg. Der. del cognome di E. Torricelli] [FTC] [OTT] Lavorazione ottica t.: v. ingegneria ottica: III 209 f. ◆ [FML] Vuoto t.: lo stato dell'aeriforme residuo nello spazio [...] libero del barometro a mercurio (inizialmente detto tubo t., o di Torricelli), con una pressione bassissima, quella della tensione di vapore del mercurio (dell'ordine di 10-8 Pa) ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] elastica per uno sforzo di taglio in risposta al quale è diversa da zero la velocità di deformazione; tale risposta è più o meno accentuata a seconda della fluidità del corpo: essa è assoluta nei f. ideali, ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] di gas disciolti: in assenza di questi, si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il passaggio allo stato aeriforme avviene allora bruscamente, con carattere talora esplosivo. Nella tab. sono riportate le temperature normali di e., Te, in ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] la possibilità di passare con continuità dall'una fase all'altra (T. Andrews, 1869), e lo stesso può dirsi per le fasi aeriformi di gas e vapore, distinte in base al fatto di trovarsi al di sopra oppure al di sotto della temperatura critica. È ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni è tassativa per gli aeriformi). ◆ [MCS] V. specifico canonico e microcanonico: v. insieme statistico: III 216 a, b. ◆ [RGR] V. standard: v. cosmologici ...
Leggi Tutto
bagnabilita
bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] da una fase solida, una liquida e una aeriforme (o una fase solida e due generiche fasi fluide), la b. è in relazione con l'angolo di contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas- ...
Leggi Tutto
stripping
stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] poco volatile insufflando in questo, a caldo, vapore acqueo o altro aeriforme; (b) estensiv., eliminazioni simili, effettuate con altre tecniche (estrazione con solventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] che si forma nel fenomeno] [FML] Fenomeno consistente nel passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, cioè senza passare attraverso lo stato liquido, mediante la fusione del solido e la successiva evaporazione del ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...