magnetoaerodinamica
magnetoaerodinàmica [Comp. di magneto- e aerodinamica] [MCF] Denomin. della magnetofluidodinamica per un mezzo aeriforme. ...
Leggi Tutto
sovrapressione
sovrapressióne [Comp. di sovra- e pressione] [FTC] [FML] (a) Eccesso di pressione di un aeriforme rispetto a una pressione di riferimento, che di norma è quella atmosferica normale (1 [...] atm, 1013 hPa). (b) Differenza di pressione tra due aeriformi o tra due zone diverse di uno stesso aeriforme. ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: si parla, pertanto, di a. incompressibile e a. compressibile. Quest’ultima si suole qualificare, a seconda ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] di gas disciolti: in assenza di questi si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il passaggio allo stato aeriforme avviene allora bruscamente, con carattere talora esplosivo, non appena venga turbato l’equilibrio metastabile del liquido ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , cioè l’isoterma è qui assai più inclinata sull’asse dei volumi di quanto non lo fosse nel tratto corrispondente alla fase aeriforme, al di là del ‘punto di rugiada’ A. Come risulta chiaramente dalla fig., il g. non liquefà per sola compressione al ...
Leggi Tutto
fluidita
fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] fluido medesimo. ◆ [MCS] [MCF] L'inverso della viscosità, e precis.: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); ...
Leggi Tutto
depolverizzazione
depolverizzazióne [Comp. di de- e polverizzazione] [FTC] [FML] Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un aeriforme; può essere realizzata con [...] diversi principi: per gravità, per filtrazione, per centrifugazione, per lavaggio, per via elettrostatica ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in particolare, condensazione), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] viscosità. Nel sistema internazionale la f. si misura in m2/Ns, cioè in (Pa‧s)–1.
Limite di f. Nella meccanica delle terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...