• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Fisica [96]
Temi generali [48]
Chimica [35]
Matematica [32]
Fisica matematica [32]
Fisica atomica e molecolare [32]
Meccanica dei fluidi [29]
Ingegneria [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Termodinamica e termologia [23]

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] l'entità di questa variabile: grazie a esso si possono effettuare misurazioni o esperimenti su corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature, basandosi sul fatto che le forze aerodinamiche sono le stesse sia se è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] 'altro lato, con la valvola di aspirazione (12), comunicante con l'elmo e che permette al palombaro di aspirare la miscela aeriforme proveniente dalle bombole (C), alla quale si unisce anche l'aria via via espirata e depurata: l'efflusso dell'aria è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] (dimensioni orizzontali dell'ordine dei 500 km). 2. Nubi e idrometeore a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera Fase aeriforme del composto chimico acqua, il vapor acqueo costituisce in media una piccola percentuale sia del totale di acqua presente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] fori di diametro estremamente piccolo. Questa strana proprietà scompariva completamente a temperature più alte, persino per la fase aeriforme dell'elio. Da una tale fenomenologia si poteva dedurre un enorme calo nella viscosità dell'elio non appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] La mente (dianoia) è identificata con la parte dominante (hegemonikon) dell’anima, che gli stoici concepiscono come una sostanza aeriforme, consistente cioè in una mescolanza di aria e fuoco denominata pneuma, e divisa in sette parti (i cinque sensi ... Leggi Tutto

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] esse non determinano necessariamente una demarcazione tra la condizione umana e quella animale. In Omero, psyché è una sostanza aeriforme, un principio vitale, comune a tutti i viventi e non coinvolta nello stato di coscienza ordinaria. L’anima per ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] , la curva tratteggiata è rappresentativa di un comportamento puramente ideale, cioè di quello proprio dello stato aeriforme, supposta una assoluta assenza di interazioni tra gli atomi componenti. L'osservazione più interessante che può desumersi ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] , serve a trasformare tale energia del fluido in lavoro assorbito dall'albero mosso. Il fluido può essere liquido o aeriforme a seconda delle particolari esigenze dell'impianto: si hanno così la trasmissione idraulica e la trasmissione pneumatica. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE (1)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] elevato, gli elettroni emessi dal catodo acquistano rapidamente una velocità sufficiente a ionizzare per urto le molecole dell'aeriforme; nell'interno del tubo si trovano allora elettroni, ioni positivi e molecole neutre e si può dimostrare che ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sulla trasmissione del suono attraverso un mezzo liquido (da lui scoperto negli acquedotti dell'orecchio interno) anziché aeriforme, come sostenevano le dottrine tradizionali. Nella prima metà dell'Ottocento, le ricerche di Bell, Müller, Flourens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
aerifórme
aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della materia in cui i corpi hanno volume e forma...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali