La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] eccezionale in grado di raggiungere qualsiasi luogo se solo si pronuncia una semplice formula magica, così come oggi l'aereo o l'automobile possono esaudire i nostri desideri superando ogni distanza e ostacolo. Il meccanismo è però complesso. È ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] Kast, il re di Peau-d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino) di Jacques Demy. Come anche l'aereo, inquieto poeta di Orphée (1950; Orfeo) di Cocteau, la cui leggerezza traspare ancora nell'emozionante commiato del vecchio intellettuale, sua ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] diventò giornalista, specializzandosi in temi aereonautici e automobilistici. Fece dei reportage sui primi voli in pallone e in aereo tra la Danimarca e la Svezia; e partecipò egli stesso alle gare di pallone. Diventò giornalista politico: "leggero ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] Blues Brothers diretto da Landis. Sempre del 1980 venne realizzato dai fratelli Zucker e da Abrahams Airplane! (L'aereo più pazzo del mondo), solo in apparenza satira dei kolossal catastrofici degli anni Settanta, in realtà accurata rilettura della ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] Maria, sua moglie, interpretata dalla bella Carole Lombard, nella sua ultima apparizione sullo schermo prima del terribile incidente d'aereo nel quale perse la vita, è una seduttrice pronta ad appartarsi con uno dei suoi pretendenti mentre il marito ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] ostaggio in Air force one (1997) di Wolfgang Petersen; il poliziotto che scopre il tradimento della moglie, dopo un incidente aereo che ne provoca la morte, in Random hearts (1999; Destini incrociati) di Sidney Pollack. È stato poi un professore di ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] Personaggio pubblico assai famoso, considerato negli Stati Uniti una gloria nazionale (l'aviazione militare gli dedicò anche il nome di un aereo C-17), nel 1985 apparve in un breve cammeo nel film comico Spies like us (Spie come noi) diretto da John ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] un malandato castello in un’isola sperduta dell’arcipelago greco dove vengono ospitati due passeggeri superstiti di un incidente aereo.
Dopo alcuni film di valore prevalentemente commerciale, un po’ delusa dal poco successo e dalla scarsa risonanza ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] è andato bene al botteghino. Anche sul piano privato il periodo è stato turbolento e doloroso per la morte in un incidente aereo del figlio Federico e per la separazione dalla Mangano. Ottenuto il divorzio da quest'ultima, D. L. ha sposato nel 1990 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....