Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Stato associato della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordo di cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l’intervento aereo contro la Iugoslavia nel 1999. Nel 2004 il paese entrò a far parte della NATO, nello stesso anno le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (43), Sepetiba (39,8), Paranaguá (21); Manaus, con 8,8, è il primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e 250 milioni di passeggeri, che possono far conto su oltre 4.000 campi di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’Australia e la sua posizione marginale giustificano la grande diffusione dell’uso dell’aereo, anche per il trasporto delle merci, e infatti il maggiore degli aeroporti, quello di Sydney, si segnala più per ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del territorio. Di grande rilievo il traffico passeggeri, sia marittimo (porti di Olbia, Porto Torres e Cagliari), sia aereo (aeroporti di Cagliari e di Olbia), concentrato prevalentemente nei mesi estivi. Notevole anche il traffico merci, legato ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 13.500.000 t di merci sbarcate e imbarcate, spetta al porto di Napoli, seguito da Salerno e Pozzuoli. Il traffico aereo fa capo a un unico aereoporto, quello di Napoli-Capodichino.
Preistoria e storia
Preistoria. - Le industrie umane più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] essere stato arrestato dai militari, Diarra ha rassegnato le dimissioni. Nel gennaio 2013 Traoré ha chiesto e ottenuto un intervento aereo della Francia, in accordo con l'Ecowas, contro i ribelli del nord del Paese, a seguito del quale sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzione di recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasporto aereo, con aeroporti principali a Seoul (in realtà su due isole al largo di Inchŏn), Pusan e Cheju, nell’omonima isola ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] il 20% della ferrovia e il 12% della navigazione di cabotaggio e fluviale; il resto va alle condotte e al mezzo aereo): una scelta che può apparire in contrasto con le grandi distanze geografiche e, soprattutto, con una politica di contenimento dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] i trasporti, il 2004 ha visto un incremento dei traffici marittimi e ferroviari di merci, a scapito del traffico aereo, diminuito sensibilmente in conseguenza della momentanea chiusura dell'aeroporto di Bologna nel periodo di maggio-luglio 2004. Nel ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran Bretagna, lanciò contro l'I. un massiccio attacco aereo che si protrasse fino al 20 dicembre. Durante l'operazione, denominata Desert fox, gli Stati Uniti dichiararono di aver ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....