SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] delle metodologie dell'''approccio sistematico al territorio'' − cioè l'elaborazione e interpretazione di immagini da satellite, da aereo e da bassa quota e i successivi controlli a terra con ricognizioni dirette e con prospezioni geofisiche − hanno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] , fu messo in pratica alla metà di agosto. Dopo il ritiro Israele si riservava, comunque, il controllo dello spazio aereo e delle acque territoriali, la possibilità di interferire nei sistemi radiotelevisivi, il diritto di vietare l'ingresso nella ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] marzo scattò, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza dell'ONU (a causa del veto di Russia e Cina) l'intervento aereo della NATO contro la Iugoslavia. Soltanto dopo 80 giorni di bombardamenti, all'inizio di giugno, Belgrado accettò il piano di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] confronti del quale il presidente Tudjman non si espresse mai direttamente a favore o contro, così come per l'intervento aereo NATO contro la Iugoslavia. Tali incertezze erano determinate dall'effetto che la guerra per il Kosovo stava avendo anche ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] all'invasione angloamericana, appariva saldamente radicata in ̔Irāq. E la morte di al-Zarqawi, nel corso di un attacco aereo statunitense in un villaggio ai confini con l'Irān (giugno), non sembrò destabilizzarla, visto che al-Qā̔ida designava ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] suoi timoni orizzontali sono sistemati a poppa e sulla pinna dorsale. Data la sua alta velocità viene guidato, a somiglianza di un aereo, per mezzo di una cloche manovrata da un pilota e da un copilota. Il suo dislocamento è di circa 2850 t standard ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] in prigione anche durante il governo Badoglio, per poi riuscire a evadere il 17 sett. 1944 durante un bombardamento aereo. Rifugiatosi dapprima presso lo scultore Alfeo Bedeschi a Milano, il F. - nonostante fosse ammalato - espatriò nuovamente il 14 ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] classica ha conosciuto un declino più rapido che nel Vecchio Continente – l’epiteto di Trojan scelto per un aereo militare da addestramento prodotto negli anni Cinquanta dalla North American aviation (il T-28 Trojan) non pare giustificabile ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] (1,1 milioni di t nel 2006), e inadeguato il sistema portuale (Veracruz, Tampico, Acapulco ecc.). È buona la rete aerea (quasi 22 milioni di passeggeri nel 2006, con circa 60 aeroporti esistenti).
Le tracce più antiche della presenza dell’uomo in M ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] l'Emilia Romagna. La ferrovia aveva, alla stessa data, uno sviluppo di 1968 km. Per quanto riguarda il trasporto aereo, oltre all'aeroporto internazionale di Caselle dal 1988 è attivo, solo per collegamenti nazionali, quello di Cuneo Levaldigi. Vedi ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....