• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [1720]
Storia [301]
Biografie [340]
Geografia [223]
Trasporti [137]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

ISHII, Kikujiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISHII, Kikujiro (XIX, p. 600) Uomo politico giapponese, morto a Tōkyō il 25 maggio 1941 in un attacco aereo. ... Leggi Tutto

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TASSINARI, Giuseppe (App. I, p. 1045) Uomo politico e sindacalista, morto a Salò il 21 dicembre 1944, in seguito a mitragliamento aereo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Scaróni, Silvio

Enciclopedia on line

Scaróni, Silvio Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro [...] al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – AVIATORE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaróni, Silvio (1)
Mostra Tutti

Bose, Subhas Chandra

Enciclopedia on line

Bose, Subhas Chandra Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] 1943); costituito un governo in esilio e una Armata nazionale indiana per combattere contro gli Inglesi, si portò in Birmania al seguito delle truppe giapponesi, ma, penetrato in territorio indiano, fu sconfitto. Morì in seguito a un incidente aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – GIAPPONE – BIRMANIA – GERMANIA – CUTTACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bose, Subhas Chandra (2)
Mostra Tutti

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] 1947. Proveniente dalla cavalleria, percorse in Africa la maggior parte della carriera. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale era capo dell'ufficio operazioni della 4a div. di fanteria. Catturato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

DORIOT, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Militante politico francese, nato a Bresles (Oise) il 26 settembre 1898, morto in Germania nel corso di un bombardamento aereo, il 23 febbraio 1945. Operaio metallurgico, iniziò la sua attività politica [...] nel partito comunista. Eletto deputato nel 1924, assunse tre anni dopo la segreteria generale delle Jeunesses Communistes e si segnalò per il suo schematismo e estremismo. Espulso dal partito nel 1934, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – HITLER – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIOT, Jacques (1)
Mostra Tutti

De Seversky Procofieff, Alexander

Enciclopedia on line

De Seversky Procofieff, Alexander Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la prima guerra mondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] la cittadinanza americana. Divenne pilota collaudatore, ingegnere aeronautico, inventore di innovazioni tecnologiche di cui furono dotati gli aerei da caccia e da bombardamento americani della seconda guerra mondiale, tra cui il sistema automatico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRATEGIA MILITARE – AEREI DA CACCIA – WASHINGTON

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Golfo, infatti, era stata condotta contro uno stato, in uno scenario strategico ad alta tecnologia e con potenti forze aeree e corazzate, scenario cioè assimilabile a quello per cui le forze occidentali s'erano preparate in Europa per mezzo secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sono di elevata potenza (fino a 100 kW); le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

MACHEL, Samora Moise

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACHEL, Samora Moise Giampaolo Calchi Novati Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente [...] accettò di firmare con P. W. Botha un accordo di buon vicinato fra Mozambico e Sudafrica. Morì in un incidente aereo mentre tornava a Maputo. Le autorità mozambicane, benché l'inchiesta ufficiale abbia accertato piuttosto un errore del pilota, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MOZAMBICO – SUDAFRICA – MARXISMO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHEL, Samora Moise (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali