• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [1720]
Ingegneria [114]
Storia [299]
Biografie [340]
Geografia [221]
Trasporti [137]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [90]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [94]

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] si staccano mai da terra. Sono i simulatori di volo, ai quali si ricorre per addestrare i piloti prima che salgano su un aereo vero e proprio. I simulatori di volo sono dotati di un computer molto potente e di uno schermo su cui vengono riprodotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – MITRAGLIATRICI – GERMANIA – HP

drone

Enciclopedia on line

Nella moderna terminologia militare, bersaglio (per esercitazione) navale o aereo telecomandato, o velivolo comandato a distanza e privo di pilota, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, [...] ma anche di disturbo e inganno nella guerra elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drone (2)
Mostra Tutti

SSR Modo S

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SSR Modo S Mauro Leonardi Sistema radar utilizzato nella sorveglianza del traffico aereo, nato come evoluzione della tecnologia IFF (Identification friend or foe), sviluppata durante la Seconda guerra [...] radar) è detto secondario perché di norma si affianca al radar comunemente inteso, conosciuto nell’ambito del controllo del traffico aereo come radar primario. Mentre il radar primario invia un segnale e ne riceve l’eco prodotta dal velivolo, potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Coandă, Henri

Enciclopedia on line

Tecnologo rumeno (Bucarest 1886 - ivi 1972); nel 1911 lavorò al progetto di un aereo a reazione, nel 1934 scoprì l'effetto fisico che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gagarin, Jurij Alekseevič

Enciclopedia on line

Gagarin, Jurij Alekseevič Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – ASTRONAUTA – SMOLENSK – EQUATORE – PERIGEO

spoletta

Enciclopedia on line

spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato. Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] esplodenti erano lanciati solo dagli obici, la s. consisteva in una miccia che sporgeva dalla bomba attraverso un apposito ‘bocchino’; la sua accensione era provocata dalla stessa carica di lancio all’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ARTIGLIERIA – BATTERIA – OGIVA

tergicristallo

Enciclopedia on line

Dispositivo che provvede a mantenere pulito il parabrezza di un veicolo, terrestre, marittimo e aereo, in caso di pioggia o neve e, con l’ausilio di opportuni spruzzi d’acqua, in caso di polvere e fango [...] (nelle autovetture è montato anche sul lunotto). È costituito da una o due racchette metalliche, munite di un bordo di gomma a contatto con il vetro e animate di moto oscillatorio o, in qualche caso, rotatorio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – PARABREZZA

TACAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TACAN TACAN (o tacan) 〈tèkën o, all'it., takan〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TACtical Air Navigation system "sistema tattico di navigazione aereo", denomin. internazionale di un sistema di navigazione aerea [...] radioassistita, di tipo radiogoniometrico, a corto raggio (a 200 miglia dalla stazione di riferimento emittente è possibile un errore di 200 metri sulla distanza e di 3/4 di grado sul rilevamento azimutale); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] G. A. Trigona tradusse i suoi studi alari nel Tricap, aereo ad ali a gabbiano provato nel 1933; l'ingegner Chiodi realizzò 316: il Ca. 313 G ebbe in Germania largo impiego come aereo scuola). Al 1º nov. 1939 erano in dotazione all'Aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali