Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , tanto che l’esterno, massiccio e solido, non sembra pertinente all’interno, che risulta leggero e quasi aereo.
Archi su colonnati
I colonnati sormontati da archi, che gradualmente sostituiscono i classici colonnati architravati, vanno annoverati ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] a fungo coperta da un ombrello, un sub d'alto mare, con il casco che ripete la sagoma a cono dell'aereo. Un'opera gigantesca, ambiziosa e sconcertante, che rivela l'intenzione sostanzialmente epica che sorregge la ricognizione del reale proposta da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i tumuli di forma antropomorfa che si estendono sul terreno per chilometri, tanto da risultare visibili solo dall'aereo. Con la cultura del Mississippi, i tumuli persero l'antropomorfismo o gli altri motivi zoomorfi che li caratterizzavano ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....