Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile strutturato per compiti antisommergibile o per assolvere attività simili a quelle dell’omonimo tipo navale. ...
Leggi Tutto
GARASSINI GARBARINO, Giuseppe
Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] 1916 venne nominato comandante della stazione d'aviazione di Venezia, e ivi organizzò i servizî di difesa e contrattacco aereo. Compì il bombardamento di Parenzo (13 settembre 1916) comandando 12 idrovolanti, e varie altre azioni belliche. Di ritorno ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di vittime civili molto più alto (M. Gioiannini, Bombardare l’Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, in I bombardamenti aerei sull’Italia, a cura di N. Labanca, 2012, pp. 83-95).
Si trattava di un trend destinato ovviamente a crescere. Tra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] se si tratta di mezzi corazzati. Il Congresso statunitense ha espresso l’auspicio che, entro il 2010, un terzo dei nuovi aerei di attacco sia costituito da UAV, e che, entro il 2015, anche un terzo dei nuovi veicoli terrestri sia robotizzato. Sforzi ...
Leggi Tutto
BIERHOFF, Oliver
Alberto Costa
Germania. Karlsruhe, 1° maggio 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Ascoli-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1986-88: Bayer Uerdingen; [...] : 1 Campionato italiano (1998-99), 1 Campionato d'Europa (1996)
Attaccante di grande 'peso', eccellente soprattutto nel gioco aereo e nei movimenti senza palla, capaci di favorire gli inserimenti dei compagni. Acquistato dall'Inter nel 1991 e poi ...
Leggi Tutto
SAVOLDI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] (primavera), Telgate, Carrarese, Spezia, Lecco, Massese, Saronno
Savoldi possiede tutte le caratteristiche del grande bomber: forza, stacco aereo, un sinistro di grande potenza, e nelle aree di rigore è padrone assoluto. Tuttavia, il fatto di ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] c. a coppie, coassiali e misti), all’impiego (c. urbani e interurbani), al mezzo in cui sono posti (c. interrati, aerei e sottomarini) o al tipo di segnale che devono trasmettere (c. di frequenze foniche e per radiofrequenze). L’unità costitutiva dei ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] la prima guerra mondiale fu uno dei principali costruttori tedeschi di aeroplani; nel dopoguerra, fu pioniere del traffico aereo civile. Fondò numerose officine nonché istituti di ricerche aerotecniche; nella città di Magdeburgo fondò, nel 1913, la ...
Leggi Tutto
La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti [...] del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità ecc., che si determina nello strato a diretto contatto con l’ambiente aereo è chiamato pedoclima: è molto importante per l’influsso diretto che esercita sullo sviluppo del ciclo annuale delle piante ...
Leggi Tutto
Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] l’artigianato artistico (broccati, smalti, lacche e gioielli). Nodo ferroviario (lungo la linea Mumbai-Jaipur), stradale e aereo.
Fondata nel 1411 da Āḥmed Shāh, sultano del Gujarat, ebbe alternativamente periodi di splendore e decadenza. Nel 1572 ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....