Rattray, Robert Sutherland
Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] Asante e il primo «antropologo governativo». Lasciò il servizio coloniale nel 1928. Pioniere del volo a vela, morì in un incidente aereo. R. suggerì e sostenne la restaurazione dell’unità dell’Asante e della carica di asantehene (re dell’Asante) come ...
Leggi Tutto
È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] e l’esplorazione della piattaforma e in particolare, senza pregiudicare il regime giuridico del mare e dello spazio aereo sovrastanti, lo Stato costiero può sfruttare in modo esclusivo le risorse minerarie, nonché costruire installazioni per l ...
Leggi Tutto
Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione ucraina della Russia, la città ha subìto un violento attacco aereo che ha distrutto una torre della televisione nella settore nord-occidentale dell'insediamento, provocando vittime tra i civili ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Haining, Zhejiang, 1896 - m. presso Jinan 1931). Influenzato da Liang Qichao e in seguito dai poeti romantici europei, la cui conoscenza approfondì durante i suoi soggiorni negli USA e [...] periodico letterario. Pubblicò raccolte di poesia, tra cui Feilengcui de yi ye ("Una notte a Firenze", 1927, dal titolo di una sua celebre lirica), saggi e racconti. Tradusse, tra l'altro, La città morta di D'Annunzio. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] L'elica in meccanica.
L'elica usata come propulsore navale o aereo è costituita da due o più pale disposte a eguali intervalli , di cui si trova traccia nel nome stesso che l'elica aerea ha in alcune lingue (inglese, tedesco) può riuscire utile in ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] 'altezza media di 150 m.) ed un ben addestrato battaglione poteva entrare in azione circa 20 minuti dopo il lancio. Gli attuali aerei per trasporto di truppe hanno, durante il lancio, una velocità dai 160 ai 200 km all'ora e spargono il loro carico ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] 300 km/h per l’Alta velocità.
Gli aeroporti e i velivoli
L’aeroporto è il luogo di partenza e arrivo dei collegamenti aerei, che si effettuano poi lungo delle vie immateriali dette aerovie. L’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio, e un corso sui collegamenti terra-aereo indetto dal comando del corpo d'armata di Trieste: furono i primi di una serie di corsi (equitazione, condotta ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] . Ingrandita per l’espansione nei sobborghi, la ‘grande B.’ ha visto il suo sviluppo arrestarsi in seguito al bombardamento aereo da parte dei Tedeschi nell’aprile 1941. La ricostruzione e il successivo ampliamento urbano, basato su un nuovo piano ...
Leggi Tutto
Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] campagne di Signa, nei cieli di Firenze. Nel 1923 effettuò il primo volo a reazione della storia, pilotando un prototipo di aereo ideato da A. Mattioni e costruito da Bruno Magrini, suo fratello. Nel 1927, insieme ad altri piloti reduci della Prima ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....