AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] , alcune delle quali di grande attualità, come quelle connesse con i viaggi nello spazio (L'uomo nel cosmoed il diritto, in IlDiritto aereo, X [197], pp. 295 ss.).
L'A. morì a Roma il 15 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] necessita dell’ossigeno atmosferico per la combustione; tali m. utilizzano, per il lancio iniziale, un endoreattore oppure un aereo dal quale i m. stessi si sganciano in volo.
Considerando comunque come propulsore tipico dei m. un endoreattore, si ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico pakistano (n. Jullundur, Panjāb, 1924 - m. 1988); combatté con le truppe del Commonwealth, nella seconda guerra mondiale, poi, dopo l'indipendenza del Pakistan (1947), nelle due [...] (luglio 1977), poi giustiziato, divenendo presidente del Pakistan (sett. 1978). Diede quindi vita a un duro regime autoritario, guidando personalmente il governo fino al 1985 e nuovamente dal maggio all'ag. 1988, quando morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] di governatore generale dell'Australia, a cui era stato nominato nell'ottobre 1938; commodoro della RAF, perì in un incidente aereo nella Scozia settentrionale il 25 agosto 1942. Aveva sposato la principessa Marina di Grecia (nata ad Atene il 13 ...
Leggi Tutto
floriterapeuta
s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore.
• Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] 23 novembre 2012, p. 49) • Il pacchetto yoga prevede diversi momenti di pratica, sperimentazione, classi in coppia, «yoga aereo» in amaca, postura, respirazione, meditazione per adulti e bambini, Ayurveda con il maestro Amadio Bianchi, «Tai Chi» con ...
Leggi Tutto
BELLUGI, Mauro
Fabio Monti
Italia. Buonconvento (Siena), 7 febbraio 1950 • Ruolo: terzino, stopper, libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Palermo-Inter, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] qualità e duttilità, ha indifferentemente coperto i ruoli di terzino, stopper e libero. Dotato di buona tecnica, ottimo gioco aereo, velocità e anticipo, grintoso senza commettere falli, ha vinto lo scudetto a 20 anni con l'Inter, dove è restato ...
Leggi Tutto
Soggettista e disegnatore di fumetti (Buenos Aires 1907 - Gallarate 1945). In Italia dal 1912, dopo l'esordio come soggettista di fumetti nel 1935, sceneggiò con C. Zavattini una delle prime storie a fumetti [...] 1937, le prime storie con personaggi disneyiani apparse in Italia, alcune da lui stesso disegnate, e collaborò con i maggiori disegnatori, qualificandosi come uno dei maestri del fumetto italiano dell'anteguerra. Morì durante un mitragliamento aereo. ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] velocità di discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aerei da caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] la passione per l'agricoltura, specie per la risicoltura, non gli impedì di continuare studi riguardanti la propulsione a reazione e gli aerei a getto, il C. vi morì il 31 maggio 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen; L ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] . G. Budd e vi rimase fino al 1937. In tale periodo il B. progettò e costruì il suo unico air cycle, mezzo aereo a propulsione umana del peso di 200 libbre, azionato da pedali simili a quelli delle biciclette. Tale apparecchio, guidato da un maggiore ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....