Wright, Wilbur e Orville
Nicola Nosengo
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] si sentirono pronti a costruire un aeroplano vero e proprio.
Kitty Hawk: il primo volo
Nel 1903 i fratelli Wright realizzarono un aereo con apertura alare di 12 m, massa di circa 340 kg (compreso il pilota), dotato di un motore a scoppio con quattro ...
Leggi Tutto
demondializzazione
s. f. La progressiva perdita di influenza dei modelli di economia e sviluppo globale.
• curiosamente ‒ per lo meno in Francia ‒ i media non cessano di stigmatizzare l’«impronta ecologica» [...] dolorose per il mondo delle industrie transnazionali e per l’avvenire degli scambi agroalimentari: soppressione radicale dei trasporti (aereo, marittimo e su strada) non assolutamente necessari, vale a dire la demondializzazione dell’economia e la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore inglese Leslie Howard Steiner (n. Londra 1893 - m. 1943). Si affermò soprattutto nel cinema, come attore sobrio, cerebrale, creatore di personaggi drammatici o svagati e ironici [...] Pygmalion (1938); Intermezzo (1938); Gone with the wind (1939); First of the few (1941). Perì nel Golfo di Biscaglia nell'abbattimento dell'aereo sul quale viaggiava in servizio di propaganda, durante la seconda guerra mondiale, da Lisbona a Londra. ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] di obiettivi civili deve essere escluso e pertanto sono da escludere o limitare i mezzi offensivi (aerei o missili) che non consentano la selezione degli obiettivi e la precisione nel colpirli. In relazione a queste vedute, il M. fu ardente fautore ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un aereo commerciale, relatore il professor Luigi Broglio, del quale Santini divenne assistente per il corso di costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Pedro Waldemar
Fabrizio Maffei
Argentina. Mendoza, 7 settembre 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 11 ottobre 1959 (Fiorentina-Roma, 3-1) • Squadre di appartenenza: Racing [...] 21 giugno 1959, viene subito soprannominato 'Piedone' per una foto scattata dal basso, quando era ancora sulla scaletta dell'aereo, che fa sembrare smisurati i suoi piedi. Centravanti coraggioso, segna molti gol, ma ne sbaglia altrettanti, anche ...
Leggi Tutto
El-'Alamein, battaglia di
El-‛Alamein, battaglia di
Decisiva battaglia della campagna d’Africa svoltasi nella località dell’Egitto settentr. (27 ott.-3 nov. 1942) nel corso della Seconda guerra mondiale. [...] inglesi fu assicurata dal numero preponderante dei nuovi carri Sherman, dei nuovi cannoni anticarro e dal predominio aereo. Mentre le truppe tedesche motorizzate ripiegavano, le truppe italiane appiedate opposero una strenua resistenza agli inglesi ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo che si muova in un fluido (nave, sommergibile, aereo, missile ecc.) o nello spazio interplanetario (missili, veicoli spaziali). La s. serve sia a vincere la resistenza al moto del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] o fin dove ... il cielo è blu! Quanto alle cifre, esse vanno dai 37 ai 38 km (teoria dell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli 84 km (cioè il punto ove cessa la reazione aerodinamica) fino ai 90.000 km e più. Non pochi ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] nel mondo, precedendo anche il Tgv fra Parigi e Lione, che risale al 1981, competendo fin dall’inizio con il trasporto aereo su quella tratta.
Con gli anni Ottanta si è cominciato a registrare il lento passaggio da una serie di esperienze singole a ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....