Mokhber, Mohammad. - Uomo politico iraniano (n. Dezful 1955). Specializzato in Diritto internazionale, a capo dell'EIKO (Execution of Imam Khomeini’s Order) dal 2007 al 2021, nel corso del conflitto bellico [...] con il grado di ufficiale nel corpo delle Guardie della rivoluzione islamica. Assunta la carica di vicepresidente del Paese nell'agosto 2021, nel maggio 2024 è subentrato ad interim al presidente in carica I. Raisi, perito in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] a due colleghi lo portò in Italia e nel viaggio di trasferimento riuscirono a effettuare per la prima volta, con quel tipo di aereo, la traversata del Nord Atlantico da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] settembre 1940) tra Germania, Italia e Giappone.
La battaglia aerea d’Inghilterra
Il successo radicale e in misura non prevista (3 maggio 1941) e in 24 giorni fu operata la conquista aerea di Creta.
La prima campagna contro l’URSS
Dopo il vano ...
Leggi Tutto
Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] i dati di volo, quali velocità, quota, assetto ecc., ha il compito principale di determinare la posizione di un aereo con sicurezza e precisione superiori a quelle ottenibili con altri sistemi. Inserendo i dati nell’autopilota, l’FMS può eseguire ...
Leggi Tutto
Trombonista e caporchestra statunitense (n. Clarinda, Iowa, 1904 - m. 1944). Collaborando dal 1929 con R. Nichols, B. Goodman, J. e T. Dorsey, fu tra i jazzisti bianchi che guidarono l'evoluzione dal Dixieland [...] orchestre, cui la radio e il cinema diedero enorme popolarità: sua è la classica In the mood. Ufficiale dell'aviazione statunitense, di cui diresse l'orchestra dal 1942, scomparve sulla Manica mentre si recava in aereo a Parigi per un concerto. ...
Leggi Tutto
Deputato socialdemocratico tedesco, morto a Buchenwald il 28 agosto 1944. Dopo l'avvento del nazismo al potere (gennaio 1933), il B. riparò in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte [...] imprigionò nel campo di Buchenwald, dove rimase ucciso, secondo le voci allora sparse dai Tedeschi, in seguito a un attacco aereo americano; ma secondo altre voci, vittima della feroce "purga" seguita all'attentato contro Hitler del 20 luglio 1944. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] radio e al radar, per mantenere un controllo il più completo possibile su strade del tutto immateriali come le rotte aeree.
Proprio l’integrazione delle reti e dei veicoli favorisce fin dall’inizio del Novecento in molti paesi europei le politiche ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] e fondatore di periodici come Sport illustrato, Secolo illustrato, Nel Cielo), poi deceduto il 2 agosto 1919 in un disastro aereo, e Irma.
Dopo avere conseguito il diploma di scuola commerciale, nel 1897 raggiunse il padre a Milano, per lavorare nel ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] di costume consolidato. Le tavolette spuntano dagli zaini degli studenti, si fanno notare sui treni, sono una costante in aereo, specialmente sui voli intercontinentali. «L’ultima volta che c’è stato un tale interesse per una tavola, aveva alcuni ...
Leggi Tutto
radiogoniometro
radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna [...] ; (b) viceversa, per determinare la posizione della stazione radiogoniometrica, installata a bordo di una nave o di un aereo, deducendola, sempre per intersezione, dalle linee di posizione di stazioni ricercate di posizione nota (per quest'ultima ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....