Generale italiano (Cagliari 1880 - Cartosio 1940), fratello di Fortunato. Entrato nel comando supremo durante la prima guerra mondiale (1918), a Vittorio Veneto guidò un reggimento di artiglieria, meritando [...] V. M. Servì quindi in Libia (1925) e come direttore della scuola di guerra (1932). Generale di corpo d'armata (1936), comandò la prima armata sul fronte occidentale e presiedette la commissione d'armistizio con la Francia. Perì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] "coda di condensazione", per indicare la traccia, in genere candida, lasciata nell'aria da un mobile (in genere un aereo, ma anche un'automobile partic. veloce), causata dal raffreddamento del vapore acqueo presente nei gas di scarico del motore ...
Leggi Tutto
MORIENTES, Fernando
Franco Ordine
Spagna. Cáceres, 5 aprile 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-95: Albacete; 1995-97: Real Saragozza; 1997-2002: Real Madrid • In nazionale: [...] , 1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Supercoppa Spagnola (1998)
Attaccante di stampo antico, specializzato nel gioco aereo, Fernando Morientes è uno di quelli che lottano con ogni mezzo per farsi largo e imporsi nel calcio ad ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Alberto Mondini
(App. III, I, p. 695)
Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] e G 56. Durante la seconda guerra mondiale G. progettò anche un trimotore civile, il G 212, che volò nel gennaio 1947.
Il primo aereo italiano a reazione che raggiunse la fase operativa fu il G 80 (1951), cui seguì il G 82 (1954) che si dimostrò un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348)
Ugo FISCHETTI
Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] , Gigiga, Harar e Dire Daua, le sue mirabili doti di volatore e combattente. A queste imprese aggiunse il primo collegamento aereo tra il fronte somalo e quello eritreo, compiendo il volo da Gorrahei ad Assab e ritorno. Per il suo ardimento gli ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] il vero argomento chiave alla base della discussione: è più bravo un uomo o un computer a far decollare e atterrare un aereo?
Passando dal caso specifico a quello più generale, si deve riconoscere che la fiducia dell’essere umano nella tecnologia è ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] due superfici supplementari da 4,65 x 145 m. Il timone di profondità si trovava davanti e misurava 2,37 x 1 m. L'aereo poggiava al suolo con due ruote di legno con i cerchioni rivestiti in gomma poste sotto l'ala inferiore; la ruota posteriore di ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] e la capacità di superare tali prove da parte del pilota. I simulatori di volo vengono quindi utilizzati dalle compagnie aeree per addestrare i piloti all’impiego di nuovi tipi di macchine, per fornire agli equipaggi la visione dell’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Naini Tal, Uttar Pradesh, 1903 - Burma 1944); si distinse (1936-39) nelle operazioni militari durante le lotte fra Arabi ed Ebrei in Palestina. Dal genn. al maggio 1941 guidò un esercito [...] delle truppe inglesi in Birmania, organizzò speciali corpi per il combattimento nella giungla, detti chinditi, e con essi realizzò (1943) una serie di incursioni in zona nemica lungo la ferrovia Myitkyina-Mandalay. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse membrane pieghettate, con funzione di organi respiratori accessori (organi soprabranchiali), che permettono la respirazione dell’ossigeno aereo. ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....