Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] 1943, come accadde per l’ala est e altre parti della stazione bolognese. Nel dopoguerra l’ala orientale venne ricostruita, l’aerea pensilina in ghisa dell’ingresso fu sostituita da un ben più pesante colonnato, la torretta che sormontava il corpo di ...
Leggi Tutto
Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] quella degli alettoni che, al decollo e all’atterraggio, si abbassano con i flaps, raddoppiando così la portanza dell’aereo alle basse velocità; gli alettoni, pur se abbassati, mantengono tuttavia la loro funzione differenziale di controllo di rollio ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico (Newark 1895 - Glendale 1981), fu il primo propugnatore della costruzione di aerei tutti metallici. Fondò nel 1939 la Northrop Aircraft (Hawthorne, California) per la costruzione [...] e di missili: fra gli altri, l'F. 89 Scorpion, caccia intercettore. Nel 1959 la società si convertì nella Northrop Corporation per la costruzione di aerei e di componenti spaziali ed elettronici, che ha prodotto negli anni Ottanta il bombardiere B-2 ...
Leggi Tutto
Sindacalista (Wheeling, Virginia Occid., 1907 - presso Pillston, Michigan, 1970); licenziato dalla Ford nel 1933 a causa delle sue attività sindacali, divenne uno degli organizzatori del sindacato United [...] , nel 1946, assunse la presidenza. Presidente della CIO dal 1952, nel 1955, all'atto della sua fusione nell'American federation of labor (AFL), assunse la vicepresidenza di quest'ultima, carica che mantenne fino al 1967. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] .
In conclusione, l'umidità assoluta ha massimi valori negli strati aerei prossimi al suolo; in questi si sviluppano i più cospicui fenomeni nell'aria. La seconda è comune negli strati aerei bassi, dove determina particolari tipi di nebbie. La ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] di vista. È ciò che accade infatti in un western come Annie get your gun (1950; Anna prendi il fucile) e nell'aereo e impareggiabile Scaramouche, nel musical di origine shakespeariana (da un testo di Cole Porter che si rifà a The taming of the shrew ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] di acquisire dati stratigrafici e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione di fotografie eseguite da aereo o di immagini riprese dallo spazio. R. geofisico Insieme di operazioni topografiche e di misurazioni geofisiche ...
Leggi Tutto
Aviatore (Casalpusterlengo 1902 - cielo di Bresso, Milano, 1942); maresciallo dell'aeronautica poi ufficiale (capitano), fu detentore per diversi anni del primato di velocità (709,2 km/h) conquistato il [...] di Garda) con idrovolante Macchi-Castoldi 72 dotato di motore FIAT A.S. 6 da 2200 kW. Il primato, allora assoluto, è tuttora valido relativamente agli idrovolanti equipaggiati di motori a pistone. Perito in volo per una collisione con un altro aereo. ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] b. antisommergibili) è impiegato quasi esclusivamente contro i sommergibili e può essere lanciato sia da un aereo sia da una nave (quelle per aerei presentano una ogiva piatta per prevenire i rimbalzi sulla superficie del mare quando la b. è lanciata ...
Leggi Tutto
In medicina, la registrazione grafica simultanea dei fenomeni connessi a vari parametri funzionali, effettuata durante il sonno, spontaneo o indotto con mezzi farmacologici o di altra natura, come ipnosi, [...] del globo oculare, l’elettromiogramma ricavato all’altezza della regione mentoniera, la registrazione grafica del russamento previa applicazione di un microfono, la registrazione del flusso aereo oronasale, dei movimenti toracici e addominali ecc. ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....