PREDICATO NOMINALE
Il predicato nominale è formato dall’unione di due elementi:
– una voce del verbo essere o di un altro verbo ➔copulativo
– un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo [...] tempo si riferisce al ➔soggetto della frase e svolge la funzione di complemento ➔predicativo del soggetto
Il mio numero preferito è il 7
Mio padre era un pilota d’aereo
Alberto è diventato dottore in Legge
Mi sembri triste.
VEDI ANCHE essere ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] . Le sue misure, tuttavia, rinviarono soltanto il degenerare del confronto tra le etnie. L'abbattimento (apr. 1994) dell'aereo sul quale H. viaggiava insieme col presidente del Burundi, C. Nta ryamira, inasprì infatti in modo drammatico la situazione ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] il disturbo atmosferico sono stati realizzati, verso la fine degli anni 1960, osservatori astronomici installati a bordo di aerei. La peculiarità di questo tipo di osservatorio consiste nell’essere una via di mezzo tra un osservatorio a terra ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bad Aibling, Baviera, 1890 - m. presso Graz 1944). Dal 1920 seguace di Hitler, partecipò al Putsch di Monaco del 1923. Rientrato nell'esercito, fu durante la seconda guerra mondiale [...] comandante di corpo d'armata da montagna in Norvegia, dove si segnalò a Narvik (apr. 1940). Nel 1941 fu nominato comandante in capo delle truppe finno-tedesche alla frontiera con l'Unione Sovietica. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] 2001, 743; Trib. Milano, 25.9.1995, in Giur. mer., 1997, 547; in dottrina, per tutti, Busti, S., Contratto di trasporto aereo, in Tratt.. Cicu-Messineo-Mengoni, XXVI, t. 2, , Milano, 2001, 214 ss.; Flamini, A., Il trasporto, in Flamini, A. – Cozzi, M ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (n. Isola della Riunione 1888 - m. presso Vouziers, Ardennes, 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale; con un monoplano Morane Saulnier compì nel [...] da Nizza a Biserta. Rese possibile il tiro della mitragliatrice attraverso l'elica sincronizzandolo con il movimento rotatorio di questa. Nella prima guerra mondiale fu il primo ad abbattere un velivolo tedesco; cadde in combattimento aereo. ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore afroamericano (Dawson, Georgia, 1941 - Madison 1967). Esponente tra i più importanti della soul music, esordì discograficamente nel 1962 con la ballata (un genere musicale a lui [...] of mine. Ma la sua voce ruvida e il temperamento appassionato riscossero consenso anche nei brani più scattanti, portandolo a interpretare Satisfaction dei Rolling Stones e ad affermarsi presso il pubblico bianco del rock. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Lancia 3/Ro; però ne risultò un materiale con ginocchiello molto alto e quindi molto visibile e vulnerabile.
Per la difesa contro aerei a bassa quota furono distribuite mitragliere da 20 mm. con velocità iniziale di 830 m /s e si studiò un cannone ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] Il primo riguarda principalmente il colore: la seconda, le alterazioni del chiaroscuro e del rilievo, attraverso il medio aereo.
L'assenza di complementarismo nelle pitture egizie sembra indicare predilezione per i rapporti di colori in ombra, quali ...
Leggi Tutto
ZAPELLONI, Federico
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] . Insignito di tre medaglie d'argento, una di bronzo e della croce di guerra al valor militare per azioni di bombardamento aereo, gli venne conferita nel maggio 1922 la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione:
"Superando le già ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....