BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] secunda: Concoctio a spiritu nitro-aéreo". "Exercitatio tertia: A spiritu nitro-aéreo nutritio". "Exercitatio quarta: A spiritu nitro-aéreo sanguinis depurationes" - "Exercitatio quinta: A spiritu nitro-aéreo sanguificatio". In appendice si trova ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] laser, il telerilevamento multi- e iperspettrale da aereo e da satellite a diverse risoluzioni geometriche, dati, sia immagini sia dati numerici puntuali rilevati a terra, da aereo e da satellite con strumenti attivi e passivi, pur nascendo in ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] : Eugène Lourié; costumi: René Decrais; musica: Joseph Kosma.
Prima guerra mondiale. Il capitano tedesco von Rauffenstein ha abbattuto un aereo francese. A bordo si trovavano il tenente Maréchal e il capitano de Boëldieu. I due, che si sono salvati ...
Leggi Tutto
marittimo, trasporto
Trasporto di merci e persone che si svolge via mare. Strettamente connesso con la storia e l’evoluzione dell’umanità, non è stato limitato dal crescente peso assunto nel corso del [...] modesta, poiché esiste di fatto una certa specializzazione sui beni trasportati. Nell’Unione Europea il valore medio delle merci spostate in aereo nel 2010 era 6 volte superiore a quello delle merci trasferite via mare (43.000 euro per tonnellata in ...
Leggi Tutto
Generale paraguaiano (n. Caraguatay 1888 - m. presso San Bernardino 1940). Comandante in capo delle truppe paraguaiane (1932-35) durante la guerra del Chaco, ebbe poi larga parte nella stipulazione del [...] di pace con la Bolivia. Dal 1939 presidente della Repubblica, assunse i pieni poteri per fronteggiare le crescenti agitazioni, e si preparava a promulgare una nuova costituzione, dopo avere indetto le elezioni, quando morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo.
Città antichissima, fu prima denominata dagli Armeni Karin e, dopo la conquista bizantina, nel 5° sec., Theodosiopolis; nel ...
Leggi Tutto
Shukr, Fuad. – Uomo politico libanese (Al-Nabi Shayth 1962 - Haret Hreik 2024). Tra i fondatori del partito islamico sciita Ḥezbollāh, dagli anni Ottanta vi ha rivestito ruoli di vertice nell’ala militare [...] terroristi internazionali stilata dal Dipartimento di Stato degli USA, nell’agosto 2024 la sua uccisione a seguito di un raid aereo israeliano ha dato avvio a un’escalation del conflitto tra i due Paesi, sfociato in un attacco preventivo di Israele ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] attaccano i sommergibili e come si svolge l'azione dei mezzi destinati a combatterli; b) manovra di navi sotto attacchi aerei; c) azioni diurne e notturne tra forze di superficie; d) attacchi in porto.
Tattica dei sommergibili e difesa attiva contro ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] da svolge diverse funzioni.
• Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti
L’aereo arriva da Malpensa (= complemento di ➔moto da luogo)
Andrò da Paolo (= complemento di ➔moto a luogo)
Il ...
Leggi Tutto
ATTERRARE: AVERE O ESSERE?
La scelta dell’ausiliare essere o avere cambia a seconda che questo verbo sia usato in forma transitiva o intransitiva.
• Usato come transitivo, il verbo atterrare ha il significato [...] ’ dei velivoli o nel significato più generico di ‘ricadere al suolo’. In questi casi, si può usare come ausiliare sia essere, sia (meno comune) avere
L’aereo è atterrato in ritardo / L’aereo ha atterrato in ritardo.
VEDI ANCHE avere o essere? ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....