(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] collega in genere alle sole cause non naturali, quali: le lavorazioni industriali e artigianali, il traffico stradale e quello aereo, gli impianti di servizi generali, le normali attività di lavoro e di svago; si distinguono inoltre i due casi, sotto ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] delle perturbazioni meteorologiche osservate da satellite sono esempi di turbolenza. Chi viaggia in aereo spesso può sperimentare le brusche vibrazioni che l'aereo subisce quando il pilota annuncia, appunto, l'arrivo di una zona turbolenta.
Anche ...
Leggi Tutto
seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] pur permettendo agevoli movimenti. S. eiettabile o a espulsione (nel ling. comune anche catapultabile) S. che per il salvataggio aereo viene espulso, con la persona seduta, per mezzo di una carica di lancio, contenuta nei cannoni di eiezione. Il s ...
Leggi Tutto
Ferruzzi, Serafino
Imprenditore (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti [...] fino a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del mondo. Dopo la morte improvvisa del fondatore in un incidente aereo, il gruppo fu affidato al manager R. Gardini che lo portò a una rapida espansione, tramite acquisizioni di altre realtà ...
Leggi Tutto
radiosentiero
radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onde radio emesso, [...] atterraggio, a guisa di un vero e proprio sentiero immateriale; a bordo del-l'aereo un adatto radioricevitore provvisto di opportuno indicatore mostra la posizione dell'aereo rispetto all'asse del fascio, per cui è molto facile per il pilota seguire ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] , caratterizzati da una accentuata linea aerodinamica e da una ricercata ibridazione tipologica. Famosi sono i prototipi dell'aereo Megalodon (1977), del container mobile 2001 (1977) e della locomotiva ad alta velocità (1979). Gli stessi principi ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] da una stazione master, del peso di circa 380 kg, montata su un aereo, che emette impulsi della durata di 0,8 ,μsec, a intervalli di 930 da un calcolatore elettronico che può essere installato sull'aereo stesso. L'impiego può essere analogo a quello ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] internazionale, attraverso opera mediatrice e con intervento di forze armate agenti in nome dell'Organizzazione. Morì in un disastro aereo (le cui circostanze sono rimaste avvolte da gravi sospetti) mentre si recava in volo nel Congo per risolvervi ...
Leggi Tutto
FRASCATI (XVI, p. 29)
Mario TORSIELLO
La popolazione al 31 dicembre 1947 è stata valutata a 13.414 residenti, contro 11.763 nel 1936. L'aumento, pari al 14%, oltre che dall'incremento demografico, [...] fenomeno urbanistico e dalla più sollecita ripresa di ricostruzione del centro - che, a seguito del terribile bombardamento aereo anglo-americano dell'8 settembre 1943, ha avuto danni notevolissimi anche ai quartieri di abitazione - in confronto ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] A. Vaghi-Bisogni ed A. Viganò. Lasciò il corpo di ballo di questo teatro per partecipare con la troupe del Balletto Aereo Grigolatti a una serie di spettacoli in Inghilterra, dove debuttò nella parte della fata della grotta in Alì Babà, rappresentato ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....