Aviatore (Breslavia 1892 - Vaux-sur-Somme, Corbie, 1918). Ufficiale di cavalleria, nel 1915 passò all'aviazione divenendo, durante la prima guerra mondiale, il più celebre asso della caccia tedesca, famoso [...] con il soprannome di barone rosso (o anche diavolo rosso o cavaliere rosso), dal colore degli aerei da lui pilotati. Dopo 80 vittorie aeree, fu colpito da terra mentre inseguiva un aereo nemico a bassa quota. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] optronico, nonché l’uso di missili e siluri autoguidati, ha in gran parte risolto i problemi passati. Nel caso del p. aereo, sino a tutta la Seconda guerra mondiale (salvo rare eccezioni di armi teleguidate) si è fatto uso di collimatori per puntare ...
Leggi Tutto
Delta Airlines
Compagnia aerea statunitense, con sede ad Atlanta, fondata nel 1928. La D. A., che è la maggiore compagnia aerea degli Stati Uniti, nel 2000 è stata membro fondatore dell’alleanza in codesharing [...] AirFrance-KLM, Korean Air e Air Mexico. Nel 2008 ha acquisito la compagnia Northwest, diventando di fatto il più grande vettore aereo a livello mondiale. Con una flotta di oltre 700 velivoli, opera in tutti i continenti e il suo hub di riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] d’Europa.
La vita delle metropoli con i suoi ritmi veloci e con i nuovi strumenti della velocità (l’auto, l’aereo) entra prepotentemente nella letteratura. All’inizio del romanzo L’uomo senza qualità, Robert Musil sceglie proprio il centro di Vienna ...
Leggi Tutto
satellitare 2
satellitare2 [s.m. Der. di satellite] [ELT] Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] un centro di controllo terrestre. In partic.: (a) s. di comunicazione, che consente da bordo di un veicolo (auto, nave, aereo) di effettuare comunicazioni in telefonia e in telescrivente per tutto il globo; (b) s. di radiolocalizzazione, in grado di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] , nella facilità con cui si abbandona ai voli della fantasia, nella limpidezza e determinatezza ch'egli sa dare al suo aereo mondo di sogno, nell'ingenuità vibrante dei suoi entusiasmi e dei suoi mistici ardori, nella sua parola di veggente, ricca ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] approvato nel maggio 1976 una legge (l. 10 maggio 1976, n. 342, sulla repressione di delitti contro la sicurezza della navigazione aerea), la quale, per definire il reato di p. a., assume l'elemento della violenza, minacciata o esercitata a bordo di ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] Wake e Marcus; perciò l'alto comando americano del Pacifico progettò il piano d'attacco contro le Marianne. Le forze aeree, navali e terrestri destinate a quella impresa furono concentrate a Majuro, nelle isole Marshall, e poi nell'isola di Eniwetok ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ’art. 1680 c.c. e l’art. 1 c. nav., ai sensi del quale «in materia di navigazione marittima, interna ed aerea, si applicano il presente codice, le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi ad essa relativi».
In particolare, parte della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] le reti di t. internazionali, e dalle stazioni avioniche AES (Aircraft Earth Station) che permettono, via satellite, la connessione tra l'aereo e la GES; il cuore di una AES è l'unità dati satellitari (SDU, Satellite Data Unit) che gestisce il flusso ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....