modelli digitali del terreno
modèlli digitali del terréno locuz. sost. m. pl. – Rappresentazioni digitali tridimensionali della superficie del terreno, in grado di garantire un elevato livello di accuratezza [...] dei fenomeni di distribuzione spaziale e di spostamento nel territorio e nei contesti urbani. Modelli ottenuti per campionamento aereo o satellitare sono alla base dei sistemi di visualizzazione e di navigazione interattiva planetaria su rete, come ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, presso Günzburg, 1907 - Berlino 1944); partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Avvicinatosi al movimento della Resistenza, fu [...] 'ambiente militare, preparando e attuando l'attentato del 20 luglio 1944 a Rastenburg, nella Prussia Orient.; depositato l'esplosivo nel Bunker di Hitler, si trasferì in aereo a Berlino ma, fallito l'attentato, fu arrestato e fucilato la sera stessa. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New York 1980). Incoraggiato dalla famiglia, ha coltivato sin dalla tenera età la passione per la recitazione; dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, [...] discreto seguito; si ricordano My girl (1991, Papà, ho trovato un amico), Home Alone 2 (1992, Mamma ho riperso l’aereo) e The good son (1993, L’innocenza del diavolo). Nonostante un inizio piuttosto promettente, a causa di una serie di vicissitudini ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Sole, Cristiana e Giorgio). Non aveva ancora un anno quando rimase orfano del padre, morto in un incidente aereo, e undici quando perse la madre, vittima di un incidente automobilistico.
Dei fratelli Agnelli, fu quello che sentì meno l’autorità e l’ ...
Leggi Tutto
CUCULO O CUCULO?
La pronuncia corretta è cucùlo, con accentazione ➔piana, che prosegue quella dell’etimo latino (cucùlum, derivante a sua volta da una ➔onomatopea). Con quest’accentazione si trova anche [...] caso dei versi, la pronuncia è ricostruibile grazie alla metrica)
Da qual profonda cavità m’ha scosso / il canto dell’aereo cucùlo? (G. Pascoli, Germoglio, in Myricae)
La soave infinita malinconia del canto del cuculo (G. Carducci, Confessioni e ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Brooklyn, New York, 1892 - Palm Springs 1981); ingegnere aeronautico, nel 1920 fondò a Santa Monica la D. aircraft corporation, che fu poi trasferita a Long Beach, sempre in California, [...] suo primo trentennio, la D. aircraft corporation divenne la prima casa costruttrice di aeroplani, grazie al bimotore DC 3 (1935), l'aereo da trasporto più diffuso nel mondo, e, successivamente, al DC 4 (1942) e ai quadrimotori DC 6 e DC 7 (dopoguerra ...
Leggi Tutto
Siluro atto a essere lanciato da velivoli ed elicotteri contro bersagli navali. Secondo il sistema di guida usato durante la corsa verso il bersaglio, si hanno a. filoguidati, teleguidati, a guida laser. [...] date le alte velocità di lancio, l’a. deve possedere elevate caratteristiche di stabilità durante la fase di percorso aereo e ciò è ottenuto munendolo di un impennaggio aerodinamico additivo sganciabile all’urto della sua ogiva sulla superficie dell ...
Leggi Tutto
Sigla di noise and number index che in acustica indica un coefficiente, legato al livello di rumore in un determinato luogo, impiegato per valutare il disturbo sonoro prodotto dal passaggio di aerei in [...] volo. Si ha: NNI=rm+15logN−80, dove rm è la media, espressa in decibel, del picco di livello del rumore rilevato a ogni passaggio di aereo per gli N aerei passati in un determinato periodo di tempo (per es. un giorno). ...
Leggi Tutto
Castelo Branco, Humberto de Alencar
Militare e politico brasiliano (Fortaleza 1900-Messejana 1967). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato che depose il presidente João Goulart (1964). Divenuto [...] a sua volta presidente, fece approvare una nuova Costituzione, ridusse a due il numero dei partiti, impose riforme economiche e tributarie e promulgò leggi restrittive. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] aviolanciate nel febbraio 1943 (v. vermork, in questa App.).
Dal 1943 alla fine della guerra le operazioni di sbarco aereo si susseguirono con varia fortuna su tutti i teatri di guerra. Nel luglio 1943, lo sbarco della 82ª divisione aerotrasportata ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....