• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1720 risultati
Tutti i risultati [1720]
Storia [300]
Biografie [340]
Geografia [221]
Trasporti [137]
Diritto [148]
Ingegneria [114]
Geografia umana ed economica [91]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [94]

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] . Tech. Jour., aprile 1947; W. E. Kock, Delay metallic Lenses, in Bell Syst. Tech. Jour., gennaio 1948; G. Barzilai, Aerei direttivi a dipoli e loro sistemi di alimentazione, in Rassegna delle Poste e delle Telecomunicazioni, gennaio-maggio 1941; A ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

RADIOAIUTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOAIUTI . I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] radio, consigli medici agli equipaggi delle navi italiane e straniere, sprovviste di servizî sanitarî. Il centro dispone di mezzi di trasporto aerei e marittimi per i feriti e malati gravi ed estende la sua assistenza anche ai viaggiatori delle linee ... Leggi Tutto

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] 396,69 kmh, e batteva anche i record di velocità per idrovolanti sulle basi di 100-200-300 km; quattro giorni dopo, con lo stesso aereo, otteneva il record di 437,65 kmh sulla base di 3 km. Nel 1927 a Venezia, pochi giorni dopo la disputa della coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di Thiene e sorella di Arturo, famoso pilota di aereo che nel 1920 si rese protagonista del raid Roma-Tokyo, conseguì il diploma di maturità classica presso il regio ginnasio e liceo di Padova nel 1932. Nel gennaio dell’anno successivo si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

transatlantico

Enciclopedia on line

transatlantico Grande nave da passeggeri che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni 1960, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche collegan­ti l’Europa con l’America. In seguito [...] i t. sono stati ritirati dal servizio avendo il traffico aereo passeggeri sostituito quello marittimo; molti di essi sono stati posti in disarmo o destinati ad altri usi (per es., crociere). È così chiamato nel palazzo di Montecitorio a Roma, sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALTRI USI – EUROPA – ROMA

ERCOLE, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887, colonnello dell'aeronautica. Ufficiale di fanteria prima della guerra mondiale, fu tra i pionieri dell'aviazione italiana e durante la guerra divenne [...] uno degli assi del bombardamento aereo. Il 14 ottobre 1916 fu attaccato, nel cielo di Zarnec (Albania), a circa 3000 m. d' aeroporto in Roma e di uno stormo da bombardamento. Fu quindi nominato direttore territoriale dei servizî della 1ª zona aerea. ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ALBANIA – ITALIA – ROMA

wealfie

NEOLOGISMI (2018)

wealfie s. m. inv. Selfie da ricchi, in cui si esibisce la propria ricchezza. • [tit.] L’ultima moda: il wealfie [testo] […] È il momento di gridare al mondo quanto sei ricco, quanti gioielli hai, quante [...] vacanze fai, com’è bello il tuo aereo privato, quanti pacchi firmati Prada e Chanel hai aperto sotto l’albero di Natale. E per annunciare la propria ricchezza il selfie è il mezzo più veloce. Prima sono stati i giovani a dilagare sui network sociali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHANEL

Vuillemin, Joseph

Enciclopedia on line

Vuillemin, Joseph Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BORDEAUX – AFRICA – LIONE

SHORAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SHORAN SHORAN 〈sŠòrën〉 [ELT] Sigla dell'ingl. SHOrt RAnge Navigation "navigazione a corto raggio" per indicare un sistema di radionavigazione iperbolica a onde metriche, di piccola portata, basato sulle [...] indicazioni fornite da due risponditori radar, interrogati da un radar a bordo della nave o dell'aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

traffico

Enciclopedia on line

traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] nelle aerovie passando da un radiofaro (➔) a un altro: con questo sistema si possono garantire distanze di separazione fra gli aerei in volo che rendono minimo il rischio di collisione; tuttavia ciò comporta un costo elevato in termini di ore di volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TELECOMUNICAZIONI – AEROPLANO – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 172
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali