Pseudonimo della scrittrice italiana Maria Volpi (n. Bologna 1892 - m. 1940), che nel primo dopoguerra, con novelle e romanzi di un brillante cinismo, un po' alla maniera di Pitigrilli (Perfidie, 1919, [...] ecc.), ottenne largo successo di pubblico. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino (Iba 1907 - Cebu 1957). Fra i capi della resistenza ai Giapponesi nel 1942, deputato liberale dal 1946 al 1951, nel 1950 divenne ministro della Difesa, dal 1953 al 1957 fu presidente [...] della Repubblica filippina. Morì in un disastro aereo. ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] e collettivo a terra, marittimo e aereo. Si tratta di industrie aventi modelli organizzativi, elementi strutturali e comportamentali molto diversi tra loro.
Articolazione del settore
Per quanto riguarda i t. a terra, si distinguono i veicoli a guida ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] si era venuta riassestando nei 21 anni successivi al 1918, in seguito al perfezionamento dei mezzi di offesa sottomarini ed aerei, e per la maggior estensione del campo delle operazioni. Infatti, di fronte ai 13 milioni di t. di perdite accertate ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] da bombardamento. Nel 1933, con l'avvento di Hitler, ebbe la nomina a ministro per l'aviazione. Comandò l'arma aerea nelle campagne di Polonia (1939), di Norvegia (aprile 1940) e d'Occidente (maggio-giugno 1940), ottenendo il grado di maresciallo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] e aereo. I prodotti agricoli della zona immediatamente a monte (molto fertile per le irrigazioni del Lago Elephant) e i minerali del Texas e del New Mexico hanno dato impulso alle industrie, rappresentate da impianti metallurgici (rame e piombo), ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’Australia e la sua posizione marginale giustificano la grande diffusione dell’uso dell’aereo, anche per il trasporto delle merci, e infatti il maggiore degli aeroporti, quello di Sydney, si segnala più per ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , velocità 29 nodi), ma insieme sollecitando la creazione delle grandi n. portaerei (Saratoga, USA, 1925: 35.000 t., 80 aerei, 34 nodi), mentre il sommergibile continuava a svilupparsi, in Germania, in Francia e in Italia.
L’esperienza della Seconda ...
Leggi Tutto
Alcuni rapporti di lavoro, pur essendo rapporti di tipo subordinato (Lavoro subordinato), presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i rapporti [...] di tipo speciale vengono generalmente ricompresi:apprendistato; lavoro domestico; lavoro a domicilio; lavoro intermittente; lavoro aereo e nautico; lavoro ripartito; lavoro sportivo; lavoro a tempo parziale; portierato; telelavoro. Da tale elenco ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il 24 maggio 1915, il B. accelerò la sua preparazione sugli aerei tipo "Nieuport", dotati di una velocità eccezionale per l'epoca, presso l'aeroporto parigino di Le Bourget. Rientrato nel luglio ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....