Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] ancor di più, in quelli semoventi o istallati su mezzi corazzati.
Nel settore contraereo, per controbattere la pur sempre crescente minaccia aerea l'evoluzione dell'a. ha teso a incrementare la capacità di colpire non solo a elevate quote e a grandi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] a terra; da una quota di volo di 14.000 m, per es., è possibile effettuare misurazioni con stazioni distanti 450 km dall’aereo. L’errore è dell’ordine di qualche metro su distanze di 100 km.
A partire dagli anni 1960 ha trovato impiego la tecnica ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] da due ellissi, le cui dimensioni corrispondono allo scostamento che si deve dare all'arma per tenere conto del moto di un aereo che si sposti orizzontalmente a due distanze e velocità determinate. È chiaro che si farà passare la linea di mira per l ...
Leggi Tutto
Aviatrice italiana (Milano 1911 - Uadi el-Ghelta, Libia, 1932). Di famiglia benestante, a soli diciannove anni ha ottenuto il brevetto di pilota e nell’arco di pochi mesi ha conquistato le prime pagine [...] dei giornali partecipando al Giro aereo di Lombardia e portando a termine un raid europeo (otto paesi a bordo di un velivolo leggero Breda 15). Il successo dell’iniziativa l’ha spinta verso un’impresa ancora più ambiziosa: un volo da Milano a Delhi. ...
Leggi Tutto
Sigla di ar(ea) nav(igation), sistema di navigazione aerea (➔ navigazione) che consente di volare fuori delle aerovie (su tratte prive dei radioaiuti procedurali) per raggiungere più direttamente il punto [...] d’arrivo, usando in modo più razionale lo spazio aereo, abbreviando la rotta e risparmiando tempo e carburante. ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] l'uso largamente sperimentato di fotografie prese da un aereo per scopi militari, negli ultimi due o tre decenni l'aerofotografia stereoscopica ha trovato applicazioni sempre maggiori anche nel campo della geologia. L'osservazione a tavolino di ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] nocivi che determina un’ostruzione bronchiale al flusso aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione di tipo sistemico che determina ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] e decorato al valore; dapprima (1923) professore di storia della filosofia, poi di filosofia teoretica nelle università di Genova, Roma (1939) e (dal 1940) Milano; fondatore (1956) e direttore della rivista ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] superficie e attuato mediante missioni di attacco al suolo e di protezione di colonna) e altre azioni aeree concorrenti (esplorazione, aerorifornimenti, aerosgomberi, aviosbarchi).
A. navale: azione di fuoco svolta dalle artiglierie navali a favore ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] unità contromisure mine; 2 unità per operazioni anfibie; 2 navi rifornitrici di squadra; 93 navi ausiliarie. Appartengono alla marina anche aerei tipo Harrier II AV-8B Plus, e Breguet 1150 Atlantic, oltre a elicotteri tipo EH 101, Agusta Bell AB 212 ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....