Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] riapertura dei rapporti internazionali, è in ascesa il turismo, diretto ai siti archeologici (Leptis Magna, Sabratha) 2016, dopo tentativi aerei falliti per l'opposizione dell'autoproclamato esecutivo della capitale guidato da K. Ghwell, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo cui 500.000 in Francia) e dagli introiti del turismo (6,5 milioni di ingressi nel 2006). Gli ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] centro di produzione della ceramica (B.-Charlottenburg). Attivo il turismo.
Il Land di B. (892 km2) è compreso Alla fine della Seconda guerra mondiale, B., già colpita da distruttivi bombardamenti aerei, fu teatro di un’aspra battaglia (16 aprile-2 ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] le ricadute sul turismo.
Nodo ferroviario di grande importanza e, in particolare, punto di raccordo della linea N-S (da Harbin a tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (Gran Canale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione da Palermo, attraverso Termini Imerese) e superstradali (per Gela). Contenuto è il movimento portuale, mentre notevole è l’importanza dello scalo aereo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'esportazione. All'economia colombiana dà un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita essenzialmente da assi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in ambiente acquoso che aereo.
Materiali organici - Tutti i materiali organici estratti da siti subacquei tendono a il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] la topofobia che la guida sono idee che vengono da lontano e si sono generalizzate, con lo svincolarsi nel in quanto fondamento del turismo come bene economico.
Difficoltà condiscendenza. Basta guardare le foto aeree della periferia di Phoenix o di ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...