Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] . La flotta, tutta costituita daaerei dello stesso tipo per abbattere aerei di linea, gli aerei d’affari rappresentano il comparto più importante dell’a. generale. Moderata diffusione hanno avuto le altre attività, e cioè addestramento, turismo ...
Leggi Tutto
Nel settore del turismo, servizio di trasporto aereo a prezzi contenuti rispetto a quello delle compagnie tradizionali e, per estensione, la compagnia aerea che offre questo servizio. Le compagnie l. sono [...] in quanto generalmente offrono ai passeggeri minori servizi a terra e in volo, assicurano collegamenti tra aeroporti secondari, si avvalgono della rete telematica per la prenotazione e l’acquisto del biglietto da parte dell’utente e per il check-in. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] nemico tali esplosivi sia per mezzo di bombardamenti daaerei basati su portaerei, sia con missili strategici balistici da accordi governativi o attraverso il Comitato Intergovemativo di Emigrazione Europea (CIME) fondato nel 1952, ed al turismo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di cura, mete di turismo, ecc. Passando alle grandi un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono e al disotto della superficie, cioè nello spazio aereo e nel sottosuolo. L'art. 440. cod ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , anch'essa dovuta in prevalenza allo sviluppo del turismo di massa.
Non essendo disponibili le cifre elaborate stato quasi completamente sostituito da quello aereo. Basti ricordare che, mentre nel decennio 1951-60 l'aereo aveva raggiunto una parità ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] periodo 1931-40. È aumentata di molto l'estensione del terreno coltivato ad orzo, da 27.000 a 62.000 ha. (1.763.250 q.). Incremento ha pure i noli del naviglio mercantile, delle linee aeree e il turismo. Gran parte dei capitali investiti all'estero ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] nel 19° sec. e lo sviluppo del turismo di massa in epoca più recente.
Trasporti trasporto, vale a dire i servizi di t. (aerei, ferroviari, marittimi, fluviali) e le infrastrutture di t di altre attività in luoghi diversi da quello in cui si risiede. ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] che risponde a una'esigenza molto sentita, soprattutto dal turismo.
Circolazione stradale. - In Italia vige ancora il codice e i crolli causati per bombardamento aereo o per sistematica distruzione da parte delle truppe in ritirata, anche ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] machinae aereae itineri aereo destinatae, ecc.); l'accento nei polisillabi cade sempre sulla penultima vocale; l'Occ. dà tre regole, e nelle parole a cui queste regole non si necessità del traffico (commercio, turismo, ecc.) sarebbe insufficiente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] ad aria (ARA), pratico e sicuro, ha da tempo soppiantato l'autorespiratore a ossigeno (ARO) che Scarab permise il recupero della scatola nera di un aereo (volo Air India 182) caduto e affondato sommergibili creati per il turismo subacqueo. Mezzi che ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...