Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] anche ricordando che il 25% della forza di lavoro è costituito da stranieri.
Fra i singoli rami industriali, continuano a prevalere la città assumere crescente importanza come nodi del trasportoaereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] completamento tre grandi infrastrutture di trasporto: il Maputo Corridor, ottenuti dalla RENAMO. Quest'ultima, indebolita da una scissione con l'uscita dal partito presidente del M., morto in un incidente aereo.
A.E. Guebuza, candidato del FRELIMO, ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] presenza militare del Regno Unito e alla spesa destinata alla difesa da parte del governo britannico. Così, per es., la decisione G. − escluso dall'accordo CEE sulla deregulation del trasportoaereo − provocò una crisi politica nel paese: in seguito ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] un preciso ultimatum: al quale, da parte tedesca, fu risposto con un violentissimo bombardamento aereo, iniziatosi alle 13 del giorno 2000 soldati perirono poi sulle mine durante il loro trasporto in Grecia dove, riusciti in seguito a fuggire dai ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sulla lavagna del Grande Giubileo - che parte da Roma e va a Gerusalemme: è la rotta dell'aereo del Papa, nel tratto più significativo della di raggiungere Roma assicurata dai nuovi mezzi di trasporto determinò una crescita eccezionale del numero di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di chilometri di strade e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'Oceano stato abbattuto con il suo aereo nel cielo di Tobruk, accusò il regime, Roma 1987; G. Mayda, G. l'Africano. Da Neghelli a Salò, Firenze 1992; G. Ottolenghi, Gli Italiani e ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è caratterizzata da una larghissima diffusione di accordi internazionali, sorti per disciplinare la naturale internazionalità dei traffici marittimi e aerei. Norme uniformi regolano, per restare ai settori più significativi, i trasporti di persone ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’estensione della zona di contatto con l’oceano da cui esso dipende. Se la zona di contatto è dello Stato costiero si estende allo spazio aereo sovrastante, al fondo del m. e per gravità; in parte per il trasporto di organismi animali che si spostano ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] tiro, reso possibile dall’adozione di sistemi di caricamento automatici e da cariche di lancio standardizzate. Altra linea evolutiva è quella riscontrabile nel progressivo alleggerimento degli o. trainati, al fine di facilitarne il trasportoaereo. ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] quota di 2800 m, con apertura entro 35 s.; eseguita da squadre di 4 o 8 elementi, consiste nell’effettuare figure essenziali: come reparti di avanguardia in operazioni di trasportoaereo in grande stile, oppure come elementi che operano ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...