ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] 1942.
In meno di dieci anni potenziò l'azienda (che passò da 34 a 5800 dipendenti) e realizzò aeroplani e idrovolanti di fama (la macchina era eccellente, ma nel campo del trasportoaereo non era possibile far concorrenza all'industria statunitense). ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] da effettuare in condizioni di non visibilità.
Nel campo dei trasporti terrestri, mentre sono progrediti i sistemi di ricezione e trasmissione da servizî sanitarî. Il centro dispone di mezzi di trasportoaerei e marittimi per i feriti e malati gravi ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dei diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea, dei corrispettivi per i servizi di sicurezza da fissare per un periodo di tempo da tre a cinque anni), con fissazione del tasso di variazione minima ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] sottrasse alla tentazione del motore per aereo, un impegno che però si mantenne molto stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, un autotelaio progettato specificamente per il trasporto passeggeri, l'Omicron, con un ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] : il tonnellaggio del naviglio mondiale passò da 29 milioni di t.s.l. di alcuni mezzi concorrenti, quale l’aereo per la nave passeggeri, e l grandi unità petroliere e mineraliere ha permesso il trasporto di carichi di massa per distanze oceaniche ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] disabilità e a mobilità ridotta che avevano già ricevuto attenzione nel settore del trasportoaereo col reg. CE n. 1107/2006 del 5.7.2006 e, in di ritardo rilevante, a meno che detto problema derivi da eventi che, per loro natura o origine, non siano ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di fermata degli autobus, sia a bordo dei medesimi. Da notare che l’art. 12 prevede che gli Stati membri diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasportoaereo.
8 Sul concetto di «incidente» e quello di «sinistro», ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] sopra dei 5000 metri. L’esperienza di volo strumentale da lui accumulata in quegli anni, specialmente in relazione alla navigazione scritti, Bari 1940; Tecniche ed impiego nei servizi di trasportoaereo, in Rivista aeronautica, XVIII (1942), 4, pp. ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di un volo di prova, fu vittima di un grave incidente: il suo aereo Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aereida caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] per tutti») e la progettazione e l’ammodernamento delle navi da passeggeri, in conformità delle direttive comunitarie 2006/87/CE, 2009 , analogamente a quanto stabilito nel settore del trasportoaereo nel caso di negato imbarco, ha confermato lo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...