Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] per il trasportoaereo, portuali per il trasporto marittimo, idroviarie per il trasporto fluviale. Le figg. 4 A e 4 B). In alternativa l'impalcato può essere costituito da una struttura mista con travi in acciaio e soletta in calcestruzzo o con ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] in militare e civile: la prima ha particolari caratteristiche per la dinamica dei movimenti degli aerei. Il trasporto militare non si discosta molto da quello civile; esistono naturalmente pesanti limitazioni per lo spazio e il peso, ma nei sistemi ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] aerei ipersonici in effetti risale agli anni Cinquanta, quando si pensava a essi come possibili mezzi per il trasporto nelle ali e generati o dallo stesso apparato propulsivo o da motori ausiliari.
Tralasciando le differenze che possono esistere tra ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] popolazione eccezionalmente elevata.
Il trasportoaereo
La crescita esplosiva del settore aereo dal secondo dopoguerra appare 240. La capacità teorica è ridotta se i binari sono utilizzati da treni con velocità molto diverse (per es., locali e a lunga ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] possano esaurirsi impone di trovare alternative ai motori attuali
Fa tutto da sola
L'automobile è il mezzo di trasporto più usato per spostarsi in gran parte del mondo. È meno veloce dell'aereo e meno economica del treno, però permette a chiunque di ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Caproni 113 vinse la Gara internazionale di acrobazia a Cleveland negli U.S.A. Fin da allora suo preminente interesse era la promozione del trasporto e del turismo aereo; membro nel 1929 del Comitato nazionale per l'ingegneria, nel luglio del 1933 il ...
Leggi Tutto
elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] getto d'aria. Un altro tipo di elicottero è invece costituito da veicoli attrezzati con una coppia di grandi eliche: è quanto per esempio avviene con i grandi elicotteri utilizzati per il trasporto delle merci o di molte persone.
Un'idea italiana
L ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è caratterizzata da una larghissima diffusione di accordi internazionali, sorti per disciplinare la naturale internazionalità dei traffici marittimi e aerei. Norme uniformi regolano, per restare ai settori più significativi, i trasporti di persone ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t vari aeroplani e inviare istruzioni al pilota. Nasce da ciò il concetto di sistema globale per le ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Il contratto ha dunque per oggetto il trasferimento di passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...